Quarti Europeo Under 21: formazioni e dove vedere in tv Italia-Germania domenica 22 giugno 2025

Domenica 22 giugno 2025 gli "azzurrini" dell'under 21 di calcio allenati da Carmine Nunziata sfidano in gara secca i coetanei della nazionale tedesca

Domenica sera d’inizio estate 2025 che sarà davvero infuocata, domani, 22 giugno, per i giovani “azzurrini” del calcio italiano, la nazionale Under 21 allenata da Carmine Nunziata che sfideranno nella gara unica dei quarti di finale del campionato europeo i pari età della Germania capace di vincere tutte e tre le gare del proprio girone. Nove gol fatti e appena una rete subita per i tedeschi, che nell’ultima hanno battuto 2-1 l’Inghilterra, mentre con il pareggio 1-1 maturato contro la Spagna, Baldanzi, Pisilli e compagni hanno ottenuto l’accoppiamento con i teutonici.

Domenica 22 giugno 2025 gli “azzurrini” dell’under 21 di calcio allenati da Carmine Nunziata sfidano in gara secca i coetanei della nazionale tedesca

L’Europeo di calcio Under 21 edizione 2025 si gioca in Slovacchia e gli “azzurrini” del Commissario Tecnico Nunziata sfideranno i tedeschi domenica sera, 22 giugno, in gara unica, con supplementari e rigori in caso di parità nei novanta minuti regolamentari.

Calcio d’inizio che avverrà alle ore 21 domani sera, con diretta tv su Rai 1 e contemporaneo “live streaming” gratuito anche sulla piattaforma Rai Play, come sempre accade per tutte le gare delle squadre nazionali del Belpaese, comprese le giovanili.

Alla Mol Arena di Dunajska Streda, Slovacchia, in tribuna ad assistere ad Italia-Germania Under 21 ci sarà anche il nuovo tecnico della nazionale maggiore, Gennaro Gattuso.

L’ex centrocampista calabrese campione del Mondo proprio a Germania 2006 e colonna del Milan per diversi anni, guarderà da vicino alcuni prospetti che potrebbero tornargli molto utili già a settembre.

Dopo l’estate, infatti, si ripartirà per le delicatissime gare di qualificazione dell’Italia dei “grandi” che tenteranno di qualificarsi ai Mondiali in programma fra un anno in Messico, Canada e Stati Uniti nel 2026.

Mister Gattuso, subentrato da pochi giorni al posto di Spalletti, dopo la sconfitta in trasferta contro la Norvegia e la vittoria striminzita a Reggio Emilia contro la modesta Moldavia, avrà gli occhi puntati in particolare su Fazzini, Pisilli, Baldanzi, Willy Gnonto, il mediano del Torino Cesare Casadei e il difensore centrale Diego Coppola, che ha appena esordito con la nazionale maggiore a Oslo contro la Norvegia (appena passato, oltretutto, dall‘Hellas Verona al Brighton, in Premier League inglese, per 10 milioni di euro).

Nonostante non sia partita con un entusiasmo strepitoso a supportarla, l’Italia ha vinto due gare su tre e non ne ha persa nessuna: un pareggio contro la Spagna all’ultima giornata e due vittorie contro la Romania all’esordio e la Slovacchia padrona di casa nella seconda partita.

La squadra di Nunziata ha finora disputato un ottimo europeo, pur non avendo tra le sue file un bomber strepitoso in attacco, ma ha in ogni reparto calciatori di qualità e di grande impatto fisico, atleti intelligenti tatticamente.

Spiccano Cesare Casadei e  Tommaso Baldanzi, probabili titolari (ballottaggio con l’ex Empoli Jacopo Fazzini, ora a un passo dal firmare con i “cugini” Fiorentina dopo la fresca retrocessione in B dei toscani) sulla trequarti offensiva nel 4-2-3-1 dell’Italia Under 21.

Il numero 1 azzurro titolare, Sebastiano Desplanches (in B a Palermo in questa stagione) è una sicurezza in porta, tanto che il portiere nato nel 2003, scuola Milan ha già parato un calcio di rigore in partita, aiutando i compagni a vincere 1-0 nel secondo match contro gli slovacchi.

La difesa italiana è fisica e solida con capitan Lorenzo Pirola e Coppola in mezzo e l’esuberanza dell’atalantino Matteo Ruggeri (o dell’altrettanto potente Michael Kayode) da terzino sinistro e l’ex Inter Mattia Zanotti da terzino destro.

Anche a centrocampo tante alternative, tanto che Cher Ndour, Giovanni Fabbian e il romanista Niccolò Pisilli si combattono due maglie per affiancare il cagliaritano Matteo Prati in mezzo al campo.

Davanti dovrebbe partire come centravanti atipico Gnonto del Leeds, con Giuseppe Ambrosino del Frosinone (ma di proprietà del Napoli) pronto a dargli il cambio o ad affiancarlo in attacco in caso di necessità

Nella Germania Under 21 spiccano la forza di Martel e Rocco Reitz a centrocampo, con l’italianissimo Nicolò Tresoldi, centravanti del 2004 nato in Italia – a Cagliari – da genitori italiani (il padre è l’ex difensore dell’Atalanta e del Cagliari Emanuele Tresoldi) che è il prospetto più interessante dato che è già stato scelto dal Bruges.

Tresoldi jr sarà infatti un calciatore della squadra belga dal Primo luglio 2025, dato che l’hanno compreato per 7,5 milioni dall’Hannover e la squadra dei nerazzurri fiamminghi è una delle più esperte a produrre o acquistare giovani talenti.

In termini strettamente tecnici e di “fantasia al potere”, tra gli under 21 tedeschi è senza dubbio Nick Woltemade, attaccante molto tecnico che sta già da anni facendo molto bene con lo Stoccarda, tanto da esordire anche con la nazionale tedesca maggiore di Julian Nagelsmann.

Non va sottovalutato neppure l’estroso talento della mezzala/seconda punta di origini albanesi Brajan Gruda, già da un anno acquistato dal Brighton, in Inghilterra e con il quale è titolare fisso.

Le probabili formazioni del quarto di finale dell’Europeo Under 21 tra Italia e Germania in programma domenica 22 giugno 2025 alla Mol Arena di Dunajska Streda (Slovacchia). Calcio d’inizio Ore 21:

Italia (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Diego Coppola, Pirola, Matteo Ruggeri; Fabbian, Matteo Prati, Cher Ndour; Casadei, Baldanzi; Gnonto.

Commissario Tecnico: Carmine Nunziata.

Germania (4-3-3): Atubolu; Collins, Rosenfelder, Arrey-Mbi, Brown; Nebel, Martel, Reitz; Gruda, Tresoldi, Woltemade.

Commissario Tecnico: Walter Di Salvo.

Arbitro: Manfredas Lukjančukas (Lituania)

Diretta tv: Rai 1

Streaming: Rai Play o Uefa.tv