Sbarca sul lago di Bracciano il campionato del mondo di vela classe Vaurien. A darsi battaglia saranno 90 equipaggi provenienti da 14 Paesi e 4 continenti nelle acque sovrastate dal profilo turrito del castello medievale dell’antica cittadina.
Sbarca sul lago di Bracciano il campionato del mondo di vela, più di 2mila persone attese alla 63ma edizione della kermesse iridata
La 63ma edizione di questa importante regata si svolgerà su dodici prove, nel periodo compreso tra domenica 13 luglio e sabato 19, presso il Centro Vela di uno specchio d’acqua particolarmente adatto dal punto di vista velico, grazie ai suoi 56 km quadrati di superficie che consentono di posizionare perfetti campi di regata, e al fenomeno del vento termico, presente a partire dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, per tutto il pomeriggio
Alla competizione, che riempirà di vele bianche la superficie increspata dalle onde, parteciperanno duemila persone tra regatanti, accompagnatori e appassionati.
Alle attese performance delle rappresentative più blasonate tra cui l’Italia, la Spagna, l’Olanda, la Francia e la Germania si affiancheranno addirittura quelle targate Angola e Uruguay.
Progettato negli anni 50 dal leggendario architetto navale francese Jean-Jacques Herbulot, il Vaurien è una delle imbarcazioni che hanno tracciato la storia della vela.
Vaurien dal francese “Vaut Rien”, che significa “non vale niente”, in ossequio alle caratteristiche di una barca semplicissima da manovrare e che riporta ai principi fondamentali della vela, proprio perché costruita e pensata per essere un fattore di avvicinamento dei neofiti al mondo delle competizioni. Non a caso è uno dei prototipi in uso a scuole di vela con ampie tradizioni alle spalle come quella presente sull’isola di Caprera.
La maneggevolezza tipica di uno scafo squadrato è valorizzata dalla presenza, ridotta all’essenziale, di 13 “bozzelli” e cioè il sistema di cime e pulegge che permette di gestire tutti i tipi di vela: da quella classica, alla randa, passando per il fiocco e lo spinnaker.
L’equipaggio è formato da due persone, mentre la barca può essere manovrata in sicurezza anche da principianti. Il Vaurien ha oltre settanta anni, ma è sempre al passo con i tempi e via via riceve aggiornamenti come la randa square top, introdotta una quindicina di anni fa, che garantisce prestazioni eccellenti.
Alla kermesse sportiva non mancheranno i momenti di festa, come le Vaurien Nights, allietate dalle musiche dal vivo e dai DJ, come accadrà il 14 luglio dopo la parata in centro a Bracciano, e la cerimonia di apertura che precederà una serata di gala con cena in riva al lago presso il Circolo, e il concerto dal vivo di Geoff Westley, nome di grande richiamo nel mondo della musica jazz internazionale.
Durante il Campionato ci saranno tante altre occasioni sia sportive che conviviali: il 13 e 14 luglio si svolgeranno una veleggiata e una la regata per i Vaurien storici (Vaurien Wooden Experience) mentre il 17 luglio, giorno di riposo, avranno luogo i Vaurien Talks and Stories, dove personalità di primissimo piano del mondo della vela si incontreranno per parlare del futuro della vela e, rigorosamente, dello spirito del Vaurien.