La cittadina di Arsoli, in provincia di Roma, sui Monti Simbruini, si prepara a rivivere le atmosfere medievali con il Palio dell’Amico 2025, un appuntamento ormai consolidato che celebra la storia e l’identità del borgo. La manifestazione, che onora la memoria del valoroso condottiero arsolano Amico Passamonti, si terrà sabato 28 giugno e promette una giornata ricca di eventi per grandi e piccini.
Cortei, arcieri e sapori antichi, torna il Palio dell’Amico 2025 tra le strade di Arsoli: al via la 29esima edizione
L’evento, giunto alle 29esima edizione, prenderà il via nel pomeriggio, alle 16.45, con il tradizionale corteo storico. Dame, cavalieri, giullari e popolani, insieme agli arcieri e al Priore, sfileranno lungo le vie del paese, attraversando i quattro borghi antichi.
Il clou della serata si sposterà poi, alle 20.30, nella splendida Piazza Grande. Qui avrà luogo il Convivio dei Borghi, un momento di festa e di condivisione dove sarà possibile gustare le ricette tipiche locali, tra cui l’eccellenza del territorio, come la Fagiolina di Arsoli, il primo Presidio Slow Food istituito in Val d’Aniene.
La Disputa del Palio tra gli arcieri dei quattro borghi
A seguire, l’attesa Disputa del Palio, una coinvolgente gara di abilità tra gli arcieri dei quattro borghi storici di Arsoli. Una sfida avvincente che non solo rievoca le antiche tradizioni, ma rafforza anche lo spirito collettivo e il senso di appartenenza dei partecipanti.
Il vincitore avrà l’onore di ricevere e custodire la spada di Amico Passamonti fino all’edizione successiva.
La giornata si concluderà con incredibili spettacoli di spade e frecce infuocate, che illumineranno la notte arsolana.
La storia
Il Palio dell’Amico, nato il 28 giugno 1997 in occasione delle celebrazioni del Millenario di Arsoli, si ripete ogni anno nello stesso periodo. Più che ispirarsi a un singolo fatto storico, la manifestazione onora la figura di Amico Passamonti, Signore di Arsoli e valoroso condottiero del XVI secolo.
Viene ricordato per il suo eroico combattimento contro i lanzichenecchi di Carlo V nel Sacco di Roma e per aver difeso la Repubblica Fiorentina.Arsoli vi aspetta per una giornata all’insegna della storia, della festa e della riscoperta delle tradizioni locali.
