Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nel primo pomeriggio di oggi, scatenando il caos e gravi disagi alla viabilità, in particolare nel IV Municipio e nei dintorni della Capitale.
Caos viabilità per l’allerta maltempo nella Capitale: da Roma e Tivoli tutte le strade allagate
Un vero e proprio “muro d’acqua” ha trasformato alcune delle principali arterie stradali in fiumi in piena, rendendo la circolazione delle automobili estremamente difficile e pericolosa.
L’emergenza allagamenti Roma è stata segnalata con particolare intensità su diversi tratti della Via Casilina, dove la situazione è precipitata rapidamente, con veicoli in difficoltà crescente e un senso di impotenza tra gli automobilisti intrappolati.
La Casilina trasformata in un fiume
La situazione più critica si è registrata, lungo Via Casilina, arteria fondamentale per il traffico romano. Qui, l’intensità della pioggia sta diventando un’emergenza, con le segnalazioni di macchine in panne e di tratti già difficilmente impraticabili che si sono moltiplicate anche sul web, costringendo molti automobilisti a cercare percorsi alternativi.
Gli avvisi con le raccomandazioni a prestare la massima prudenza arrivano anche dall’amministrazione municipale, con le foto sui social del consigliere del IV Municipio Emanuele Licopodio, per allertare sulla situazione dove è stato comunque attivato un monitoraggio della strade.
Disagi anche sulla Tiburtina: temporali si stanno abbattendo su Tivoli Terme
Non solo la Casilina: problematiche simili si stanno verificando anche nella zona della Tiburtina, alle porte della Capitale. Le nuvole cariche di pioggia si stanno scaricando con violenza, soprattutto nella direzione di Tivoli Terme, aggravando una situazione già precaria delle strade.

Anche qui, la visibilità è la già scarsa possibilità di circolazione su alcuni tratti stradali che si stanno allagando progressivamente, sta creando difficoltà per i pendolari e per chiunque si trovi a transitare in queste ore nell’area.
Le forze dell’ordine e la protezione civile sono al lavoro per gestire una possibile situazione di emergenza per garantire la sicurezza degli automobilisti.
Allerta meteo e consigli per i cittadini: “Evitare spostamenti inutili”
Di fronte a questa ondata di maltempo Roma, l’invito è come sempre quello di limitare al massimo gli spostamenti non essenziali. La Protezione Civile aveva diramato nelle scorse ore un’allerta meteo di tipo giallo, raccomandando prudenza e invitando i cittadini a non avventurarsi in zone allagate o a rischio.
Fondamentale non sostare sotto alberi o strutture che potrebbero crollare e prestare la massima attenzione durante la guida, mantenendo una distanza di sicurezza adeguata. La situazione è in continua evoluzione.
Grandine e nubifragi nel quadrante Tuscolano: caos a Monte Porzio Catone
Intanto una violenta grandinata e pioggia torrenziale hanno colpito oggi anche Monte Porzio Catone, trasformando rapidamente il paesaggio in una coperta di ghiaccio.

Numerose segnalazioni arrivano anche da Colonna e San Cesareo, documentando come il maltempo abbia raggiunto come da previsioni, il centro Italia e soprattutto il Lazio, dopo il disastro che si è verificato nel nord.
L’ondata eccezionale nell’hinterland della Capitale, oltre alla zona di Tivoli, sta interessando l’intero quadrante Tuscolano, dove in queste ore è scattato l’allarme e si raccomanda la massima prudenza a chi si trova nell’area a causa delle condizioni meteo avverse.
Danni da maltempo: traffico paralizzato sulla Nomentana per un albero crollato
Il maltempo ha causato gravi disagi anche su Via Nomentana, dove un albero caduto all’altezza di Sant’Alessandro ha paralizzato il traffico.
Nonostante la rimozione dei tronchi, la situazione rimane critica, con una viabilità da “bollino rosso” che rende la circolazione estremamente lenta su questa arteria fondamentale per l’accesso a Fonte Nuova da Roma, e che collega anche Mentana e Monterotondo, aggravando l’impatto dei disagi per migliaia di pendolari e residenti.