Il nuovo Bonus Iscro dedicato alle partite Iva, partirà ufficialmente da lunedì della settimana entrante, 16 giugno 2025. Quanto vale, di cosa si tratta, chi può richiederlo, quali sono i requisiti per ottenerlo e tutte le altre info utili al riguardo.
Tutte le info utili, i requisiti per richiederlo e come funziona nel dettaglio il nuovo bonus Iscro per partite Iva disponibile dal 16 giugno 2025
Da lunedì 16 luglio 2025, infatti, per alcune categorie sarà possibile richiedere il nuovo bonus Iscro dedicato a chi ha la partita Iva e che può valere fino a 800 euro al mese a persona.
Per poterlo ottenere bisognerà fare apposita domanda e aver percepito un reddito basso nel 2024, l’anno scorso, rispettando inoltre tutta una serie di requisiti obbligatori spiegati dall’Inps in un’apposita circolare che sintetizzava tutti i “paletti” normativi.
fare richiesta per il bonus Iscro rivolto alle partite Iva, che può valere fino a 800 euro al mese. È necessario aver avuto un reddito basso lo scorso anno e rispettare tutti i requisiti. In una circolare apposita, l’Inps spiega come fare domanda.
Il bonus Iscro è tecnicamente definito come “Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa” e verrà reso disponibile a partire da lunedì 16 giugno 2025 fino al prossimo 31 ottobre 2025, data ultima per presentare domanda per riceverlo.
Nel dettaglio, questo bonus è dedicato alle persone con partita Iva che hanno subito un drastico calo dei guadagni, incassando meno di 12mila euro nel 2024 ed è escluso chi ha già ricevuto questo bonus l’anno scorso.
In particolare, l’erogazione di questo bonus avverrà per 6 mesi consecutivi ed è pari a un quarto dell’ultimo reddito dichiarato, con un tetto massimo fissato per legge a 800 euro al mese. Si tratta di una misura economica sperimentata con successo già dal 2021 al 2023 mentre dal 2024 è diventata una misura strutturale e non più erogata in via sperimentale.
Pertanto bisognerà essere dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps con partita Iva aperta da almeno 3 anni e nell’ultimo anno il reddito totale dichiarato deve essere stato al di sotto dei 12mila euro e la somma deve essere più bassa del 70% dellla media dei due anni precedenti a quando si presenta la domanda per il bonus.
Inoltre bisognerà essere in regola con il versamento dei contributi e bisognerà impegnarsi a frequentare obbligatoriamente dei corsi di aggiornamento ciclici e non si potrà fare domanda nel 2025 se si è già goduto del bonus nel 2024, ma se avete presentato la richiesta un anno fa e non avete ricevuto il bonus perchè non rispettavate dei requisiti che invece ora avete, potete ripresentarla.
Si può fare domanda per il bonus Iscro direttamente online dal sito ufficiale dell’Inps, accedendo al proprio profilo con Spid o carta d’identità elettronica o rivolgendosi al contac center numero verde 803 164 da telefono fisso o al numero 06 164164 da telefono cellulare.
In questa fase il richiedente durante la produzione della domanda per il bonus dovrà certificare i redditi per ciascuno degli anni di riferimento, ovvero dal 2022 al 2024, a meno che questi dati reddituali non siano già noti all’Inps per altri motivi.
Se l’Inps è già a conoscenza di questi redditi basterà semplicemente confermarli durante la produzione della domanda online e si otterrà l’erogazione del bonus.