Il cuore della Capitale si prepara ad accogliere domani pomeriggio, sabato 14 giugno, il Roma Pride che vedrà sfilare per le strade del centro circa 30mila partecipanti e 36 carri allegorici. L’appuntamento, un simbolo di inclusione e celebrazione della comunità LGBTQIA+, sarà capitanata dalla cantante Rose Villain nel ruolo di madrina.
30mila persone e 36 carri, la Capitale si prepara al corteo arcobaleno del Roma Pride 2025
Il lungo corteo prenderà il via alle 14 da Piazza della Repubblica e proseguirà fino alle 20, con destinazione finale viale delle Terme di Caracalla. Il percorso toccherà alcune delle vie più iconiche della città, passando per:
- viale Luigi Einaudi,
- Piazza dei Cinquecento,
- via Cavour,
- Largo Corrado Ricci,
- via dei Fori Imperiali,
- Piazza del Colosseo,
- via Celio Vibenna,
- via di San Gregorio,
- Piazza di Porta Capena.
Disagi alla viabilità e trasporti modificati
Il Roma Pride comporterà inevitabili modifiche alla circolazione e al trasporto pubblico. Sono previste temporanee chiusure al traffico lungo l’intero itinerario e nelle aree limitrofe. In particolare, saranno in vigore divieti di sosta su viale Einaudi, un tratto di via Cavour, via degli Annibaldi, viale delle Terme di Caracalla (lato Stadio Nando Martellini) e Largo Cavalieri di Colombo.
Per quanto riguarda i trasporti, dalle 13 alle 20 circa, numerose linee bus e tram (3L, 5, 14, 16, 38, 40, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 117, 118, 160, 170, 223, 310, 360, 590, 628, 649, 714, 910, H, C2 e C3) subiranno deviazioni e/o limitazioni. Anche la metro B potrebbe subire variazioni: in caso di necessità, la fermata di Circo Massimo potrebbe essere temporaneamente chiusa.
Giubileo dello sport
Domani sarà una giornata intensa per i romani che vedranno il centro della città praticamente paralizzato.
Nel fine settimana si terrà il Giubileo dello Sport che inizia domani con il “Villaggio dello Sport” in Piazza del Popolo, attivo dalle 9.30 alle 18. Successivamente, alle 18, i partecipanti intraprenderanno un pellegrinaggio verso San Pietro per attraversare la Porta Santa. Il percorso, che passerà per via del Corso e Ponte Cavour, potrebbe causare rallentamenti o deviazioni per alcune linee bus (70, 81, 87, 100, 280, 492, 628, 990 e C3). Il Giubileo si concluderà domenica alle 10 con la messa presieduta da Papa Leone XIV nella Basilica di San Pietro.
Viabilità e trasporti
Sono già in vigore divieti di fermata in Piazza del Popolo e Viale Gabriele D’Annunzio per gli allestimenti. Ci saranno anche limitazioni alla sosta e possibili chiusure nell’area di San Pietro. Per facilitare gli spostamenti, Atac potenzierà diverse linee bus (23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916).