Infiorata di Gallicano nel Lazio tra materiali di riuso, musica e visite guidate

L'Infiorata di Gallicano nel Lazio è l’evento “green” che parla al mondo con arte e fede

Un'opera d'arte "esposta" lo scorso anno

A Gallicano nel Lazio, a meno di un’ora da Roma, torna la storica Infiorata interamente realizzata con materiali di scarto. L’evento, atteso appuntamento legato alla celebrazione del Corpus Domini, si terrà dal 20 al 22 giugno e promette di stupire e coinvolgere. Unisce tradizione, fede e un forte messaggio di sostenibilità.

L’Infiorata di Gallicano nel Lazio è l’evento “green” che parla al mondo con arte e fede

Promossa dal Comitato del gruppo di volontari dell’Infiorata di Gallicano nel Lazio, con il Patrocinio del Comune e il contributo della Regione Lazio, questa edizione si preannuncia ricca di significato. Il tema scelto, in linea con il Giubileo 2025, è “Pellegrini di Speranza”, un omaggio alle parole di Papa Francesco: “L’amore è più forte dell’odio. La speranza è più forte della paura”. Un messaggio potente che guiderà le creazioni artistiche e l’intero spirito della manifestazione.

Materiali di recupero per opere d’arte effimere

Dimenticate i petali tradizionali. Gli artisti e i circa 500 volontari utilizzeranno esclusivamente materiali di recupero: dal truciolato di legno e segatura (scarti di lavorazioni) colorati con pigmenti naturali e ossidi di ferro, a sabbia, polvere di marmo, fondi di caffè e sale. Un’opera collettiva che impiega oltre 50 tonalità naturali, dimostrando come la bellezza possa nascere anche dal riuso e dal rispetto per l’ambiente.

Infiorata di Gallicano nel Lazio tra materiali di riuso, musica e visite guidate 1
Il programma della tradizionale Infiorata di Gallicano nel Lazio

Un lavoro condiviso e internazionale

La preparazione è molto meticolosa e attenta, inizia con mesi di anticipo. Coinvolge non solo i cittadini, ma anche artisti nazionali e internazionali di diverse etnie e religioni, che interpretano liberamente il tema spirituale. L’Infiorata di Gallicano nel Lazio è, infatti, parte attiva della Rete nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere, che raggruppa 72 realtà italiane per valorizzare questo patrimonio culturale immateriale.

Territorio, comunità e sostenibilità: i valori dell’edizione 2025

L’evento è un vero e proprio motore di aggregazione. I tre valori fondanti di questa edizione sono territorio, comunità e sostenibilità e si legano ai concetti chiave esposti nel quadro principale del Comitato in via Roma: povertà, carità e speranza.

L’Infiorata si aprirà anche al sociale:

  • i bambini sono invitati a presentare disegni sul tema “ambiente e infiorata sostenibile”, che saranno esposti in una mostra dedicata;
  • gli adulti potranno contribuire a una raccolta di beni di prima necessità (viveri a lunga conservazione e prodotti per l’igiene) a favore della Caritas Parrocchiale di Gallicano nel Lazio. Si sottolinea che non verranno accettati indumenti.

Scoperta del borgo e tradizione religiosa

La seconda giornata vedrà inoltre l’inaugurazione di “Infiorata Extra”, una rassegna di installazioni urbane di arte contemporanea che include la mostra “The Journey” (il viaggio), connessa al tema del Corpus Domini.

Domenica 22 giugno sarà dedicata alla scoperta del borgo, con visite guidate al mattino e al pomeriggio. In serata, dopo la Santa Messa, si terrà la Solenne Processione Eucaristica, seguita dalla tradizionale “distruzione” del tappeto floreale, tra risate e giochi, soprattutto per la gioia dei più piccoli.