Disavventura Cotral a Ostia: pendolare paga 35 euro di taxi con l’abbonamento in tasca

Disavventura Cotral a Ostia, pendolare con tanto di abbonamento costretta a prendere un taxi per evitare problemi sul posto di lavoro

Trasporti, settembre nero: nuovo sciopero in vista. Gli orari e le fasce di garanzia

Disavventura Cotral a Ostia dove una pendolare residente sul Lido di Roma ha vissuto momenti da incubo nel disservizio del sistema di trasporto pubblico per i collegamenti con la darsena di Fiumicino.

Disavventura Cotral a Ostia, pendolare con tanto di abbonamento costretta a prendere un taxi per evitare problemi sul posto di lavoro

E’ accaduto venerdì scorso, 6 giugno, quando una giovane di 30 anni, nonostante l’abbonamento Cotral da 59,50 euro, è stata costretta a sborsarne 35 per un taxi e raggiungere così in tempo il suo posto di lavoro nella cittadina aeroportuale tirrenica.

La donna, residente al Porto Turistico, ha atteso invano il bus alla fermata di via Armuzzi. Gli orari previsti alle 7:01, 7:12 e 7:22 sono stati disattesi, con l’app Cotral che indicava il primo bus disponibile solo alle 8:00.

Un disservizio che ha spinto la passeggera ‘mancata’ al reclamo, evidenziando inefficienze che si ripetono tra ritardi e macchinette guaste, a discapito dell’unico sistema di trasporto pubblico disponibile tra le due località del litorale tirrenico.

La giovane, insieme a numerosi studenti e lavoratori, si trovava alla fermata di via Armuzzi, nei pressi della Stazione Vecchia di Ostia, in attesa del bus Cotral che collega il Lido di Roma con la darsena di viale Traiano a Fiumicino.

L’attesa, tuttavia, si è trasformata rapidamente in un fattore di ansia incontenibile. Controllando l’applicazione ufficiale di Cotral, la trentenne ha scoperto che il primo bus disponibile per la sua destinazione sarebbe transitato solamente alle 8:00.

Un orario decisamente inutile per chi ha il ‘problema’ di arrivare su luogo lavoro senza incappare in ritardi. L’unica alternativa praticabile, per evitare conseguenze sul fronte lavorativo, è così diventata quella di ricorrere a un taxi. Trovarne uno disponibile e disposto a coprire la tratta fino a Fiumicino non è stata un’impresa semplice, e la “modica” cifra richiesta è stata di 35 euro.

Inizialmente, i passeggeri bloccati alla fermata di via Armuzzi avevano ipotizzato un incidente o un imprevisto sulla linea. Tuttavia, la loro delusione è cresciuta nel constatare che i bus Cotral provenienti da Fiumicino continuavano a transitare regolarmente in senso opposto, inclusi anche i mezzi diretti verso l’aeroporto. Per la Darsena, invece, non c’era traccia di alcun mezzo.

Esclusa l’ipotesi di un guasto, la giovane è stata costretta a cercare un’auto bianca per raggiungere la sua destinazione di qui la decisione di presentare un reclamo formale al servizio clienti di Cotral.

Reclamo che non ha risparmiato riferimenti allo stato delle macchinette obliteratrici spesso guaste, oltre che alla scarsa puntualità nel passaggio del mezzo di trasporto e questo nonostante la disponibilità e la gentilezza degli autisti che quotidianamente portano a destinazione i propri passeggeri.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.