A Ostia il superyacht Fifty di Piero Ferrari, figlio del creatore del Cavallino rosso rampante

Fifty, il superyacht che cavalca le onde, grande esempio del design e dell'eleganza di uno storico gruppo italiano

Design, eleganza e lusso italiano trionfano nel bellissimo superyacht Fifty, ancorato in questi giorni al Porto turistico di Roma. Un gioiello del mare visibile a Ostia, sul molo di levante.

Fifty, il superyacht che cavalca le onde, grande esempio del design e dell’eleganza di uno storico gruppo italiano

Il superyacht Fifty è uno splendido esempio della produzione italiana. E’ stato varato l’8 marzo del 2021 ad Ancona, presso il cantiere Ferretti. 

E’ il risultato di un sogno che ebbe origine da Carlo Riva e dai celebri superyacht della serie “Caravelle” e “Atlantic”, che vennero costruiti tra gli anni ’60 e ‘70.

A loro si è poi aggiunto poi Fifty, un Riva da 50 metri, questo megayacht che rapisce gli sguardi e che è ancorato al molo di Levante del porto di Ostia.

Le caratteristiche tecniche

Fifty è un superyacht a motore con una lunghezza di 49,9 metri, una larghezza di 8,7 metri e un pescaggio di 2,7 metri. Con un volume di 499 GT, può ospitare fino a 10 ospiti e 9 membri dell’equipaggio, incluso il capitano. Alimentato da due motori MTU, raggiunge una velocità massima di 15,5 nodi e trasporta fino a 57.000 litri di carburante. La struttura combina uno scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio.

Il design esterno e interno porta la firma di Officina Italiana Design, di Mauro Micheli, mentre l’architettura navale è a cura di Riva SpA. Il colore shark grey tendente al blu, unito a materiali pregiati come mogano, acciaio e cristallo, esalta l’inconfondibile stile Riva.

Il proprietario

A possederlo non sono magnati stranieri. Questo superyacht Riva da 50 metri è una Ferrari del mare. Nel vero senso della parola. L’armatore, infatti, è Piero Ferrari, figlio del leggendario Enzo Ferrari.

Imprenditore, dirigente sportivo, ha fondato a Modena la High Performance Engineering, un’azienda di progettazione ingegneristica per lo studio di soluzioni tecniche avanzate nei settori motociclistico e automobilistico. E’ stato vicepresidente della Ferrari e poi, alla morte di Enzo Ferrari, erede universale del patrimonio del leggendario fondatore della casa di Maranello. 

Sono tantissimi i superyacht che, durante l’estate, si vedono nelle acque di Ostia. A fine maggio la stagione è stata varata da due importanti presenze, quella della nave scuola “Amerigo Vespucci” e del superyacht Nympheas (per dettagli leggi qui).