Fiumicino, incendio a Isola Sacra: il forte vento alimenta le fiamme che si propagano (VIDEO)

Un incendio è divampato a Isola Sacra, frazione di Fiumicino: sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco

Giornata di paura a isola Sacra, frazione di Fiumicino. Oggi, sabato 7 giugno, un incendio è scoppiato in un vivaio situato al civico 90 di via Trincea delle Frasche – l’area un tempo occupata dal “Risto Aereo” – identificato come il punto d’origine del vasto rogo. Le fiamme, che hanno raggiunto altezze considerevoli nella fase iniziale, hanno generato notevole apprensione tra i residenti.

Un incendio è divampato a Isola Sacra, frazione di Fiumicino: sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco

Sul luogo dell’emergenza sono stati impiegati diversi mezzi dei vigili del fuoco che sono intervenuti immediatamente per domare le fiamme.

Spinto dal vento, l’incendio ha causato la formazione di diversi focolai secondari, spostandosi verso le zone interne del comune: via Valderoa e via Monte Solarolo sono state avvolte dal fumo nero. Questo ha reso necessario l’intervento della polizia locale per la chiusura temporanea di alcune strade, al fine di garantire la sicurezza e permettere la dissipazione del fumo.

Cause del rogo

Le cause esatte del rogo sono tuttora oggetto di indagine, con le verifiche concentrate nel punto di innesco.

Fortunatamente, nonostante la spettacolarità delle fiamme, non si registrano feriti. L’incendio, purtroppo, ha causato danni ad alcuni giardini privati: alberi e porzioni di aree verdi sono stati intaccati.

La propagazione del fuoco, alimentata dal vento e dal coinvolgimento iniziale di palme e alberi ad alto fusto, ha generato tizzoni che si sono diffusi, causando danni circoscritti a proprietà private.

La tempestività dell’intervento e il lavoro congiunto delle squadre di emergenza hanno permesso di contenere i danni e di evitare situazioni più critiche.

Con l’arrivo del caldo purtroppo inizia anche la stagione degli incendi. A Ciampino un vasto rogo si è sviluppato velocemente in un terreno di sterpaglie e materiali infiammabili, nel quadrante tra via Ischia e Via dell’Acqua Acetosa.