Prende il via lunedì 9 giugno il “Truck della Salute”, un’iniziativa promossa dalla Asl Roma 1 che porterà servizi di prevenzione e screening oncologici direttamente nei quartieri della Capitale. L’appuntamento inaugurale è a Largo Maresciallo Diaz, a due passi dallo Stadio Olimpico, dove dalle 9 alle 18 i cittadini potranno accedere a una vasta gamma di prestazioni sanitarie gratuite.
Gli screening oncologici gratuiti promossi dalla Asl Roma 1 riguardano il colon retto e l’epatite C. Previsti pap test, mammografie e vaccinazioni Hpv
L’iniziativa, denominata “La prevenzione sotto casa”, si propone di integrare lo screening oncologico con la medicina di prossimità, utilizzando un’unità mobile attrezzata che opererà costantemente nei sei distretti di competenza della ASL Roma 1 nei prossimi mesi.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia, il Dipartimento di Prevenzione, il Dipartimento delle Professioni Sanitarie e Sociali e i Distretti Sanitari, con il prezioso contributo dei Municipi 1, 2, 3, 13, 14 e 15.
Servizi offerti e tappe di giugno
I cittadini avranno la possibilità di effettuare i seguenti screening e vaccinazioni:
- Hpv e pap test: per donne dai 25 ai 64 anni.
- Mammografia: per donne dai 50 ai 74 anni.
- Screening colon retto: con consegna del kit per uomini e donne dai 50 ai 74 anni.
- Screening HCV: per uomini e donne dai 35 ai 55 anni.
- Vaccinazione HPV: gratuita per uomini dagli 11 ai 18 anni e donne dagli 11 ai 26 anni, oltre a persone a rischio per patologia.
Inoltre, saranno presenti infermieri, fisioterapisti, tecnici della prevenzione e ostetriche per offrire consulenze e informazioni personalizzate.
Il calendario delle prime tappe di giugno prevede:
- 9-10-11 giugno: largo Maresciallo Diaz (Distretto 15)
- 12-13-14 giugno: area parcheggio via Salaria, 1392 (Distretto 3)
- 16-17-18 giugno: largo Fratelli Lumiere (Distretto 3)
- 19-20-21 giugno: area parcheggio via Paolo Emilio Sfondrati (civici 19-25) (Distretto 13)
- 23-24-25 giugno: area parcheggio viale di Valle Aurelia (Distretto 13)
- 26-27-28 giugno: parrocchia Spirito Santo, Castel di Guido (Distretto 13)

Tappe di luglio
A luglio l’unità mobile stazionerà dalle 9 alle 18 nel parcheggio dell’Auditorio Parco della Musica dal 21 al 23.

Tappe di settembre
- 15-17 Settembre: Selva Candida – Scuola P. Neruda (Distretto 14)
- 18-20 Settembre: via Staz. Cesano 423 (Distretto 15)
- 22-24 Settembre: Talenti Village (Distretto 3)
- 25-27 Settembre: L.G.B. Marzi (Distretto 1)

Tappe di ottobre
- 29 settembre – 1 ottobre: via Giolitti, mercato P.zza Vittorio (Distretto 1)
- 3-4 ottobre: Ottavia, mercato Luisa Spagnoli (Distretto 14)
- 6-8 ottobre: via Bassano, Servizi Anagrafici (Distretto 15)
- 10-12 ottobre: Tennis&Friends (Distretto 1)
- 13-15 ottobre: piazza Siculi (Distretto 2)
- 16-18 ottobre: Tragaliatella (Distretto 14)
Un progetto di comunità mirato
La vera novità de “La prevenzione sotto casa” risiede nella “targhettizzazione” delle tappe. Gli oltre 50 appuntamenti già fissati sul territorio sono stati scelti attraverso una rigorosa valutazione scientifica basata su dati epidemiologici e sociodemografici.
Sono state considerate le caratteristiche sociodemografiche delle diverse zone, la distanza della popolazione target dagli ambulatori e dai punti di erogazione dei servizi, la distribuzione territoriale dei tassi di adesione allo screening e dell’incidenza delle patologie oncologiche, nonché la copertura vaccinale per l’Hpv.
L’obiettivo primario di questo programma è duplice: rispondere ai bisogni di salute dove ce n’è più bisogno e aumentare la promozione della salute su tutto il territorio attraverso un modello integrato che unisce screening, servizi ambulatoriali e vaccinazioni.
L’iniziativa offre ai cittadini la possibilità di beneficiare di consulenze e interventi di informazione/formazione grazie all’impiego di diverse figure professionali della Asl Roma 1, tra cui infermieri, ostetriche, fisioterapisti, dietisti e assistenti sociali.