Il centro di Roma e Litorale romano si tingono di rosa e si preparano ad accogliere un evento di portata storica: domenica 1° giugno 2025 quando la Capitale sarà il palcoscenico dell’attesissima ultima tappa del Giro d’Italia. Un appuntamento imperdibile che, nell’anno giubilare, riserverà un omaggio speciale a Papa Francesco, con una suggestiva passerella inaugurale all’interno della Città del Vaticano. L’intera città è in fermento, con il piano mobilità già predisposto per gestire la corsa ciclistica e le prime misure attive già da sabato 31 maggio, per garantire la massima sicurezza e fluidità.
Tutte le limitazioni al traffico per l’ultima tappa del Giro d’Italia: la corsa partirà dal Vaticano e proseguirà verso Ostia. Gran finale al Circo Massimo
Il tracciato della tappa romana promette emozioni forti e un finale indimenticabile. Prima del via ufficiale da viale delle Terme di Caracalla alle 15:05, la carovana rosa compirà un breve ma significativo tratto all’interno del Vaticano, un momento unico per ricevere il saluto del Santo Padre, in un gesto di profondo significato spirituale e simbolico.
Dopo questa apertura solenne, i corridori si dirigeranno verso Ostia, per poi fare ritorno in centro città e affrontare il circuito finale: ben otto giri da 9,5 km ciascuno, con l’arrivo trionfale al Circo Massimo.
Il percorso, interamente cittadino, alternerà lunghi rettilinei, curve tecniche, brevi ondulazioni e tratti in sampietrini, garantendo uno spettacolo di pura adrenalina, e tecnicamente impegnativo fino all’ultimo metro.
Viabilità e trasporti: tutte le modifiche per la tappa romana del Giro d’Italia
Per consentire lo svolgimento sicuro dell’evento, il Comune di Roma ha predisposto un articolato piano di modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico. A partire dalla mezzanotte di sabato 31 maggio, scatteranno i primi divieti di sosta in diverse zone strategiche della città, tra cui Prati, San Pietro, l’Eur (in particolare piazzale Marconi, largo Pella, piazzale Nervi).
poi in modo progressivo le chiusure verranno effettuate a Ostia (piazzale Cristoforo Colombo, i lungomare Lutazio Catulo e Duilio, piazza Sirio, piazza Magellano, via Stefano Carbonelli, via Valladolid e via di San Fiorenzo) e l’Aurelio (via della Stazione Vaticana e via Aurelia, tra i civici 2 e 16).
La giornata di domenica 1° giugno, vedrà poi la progressiva chiusura delle strade interessate dal passaggio dei corridori fin dalle prime ore del mattino.
L’elenco è esteso e include arterie principali come viale delle Terme di Caracalla, via di San Gregorio, viale Aventino, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Plebiscito, corso Vittorio Emanuele II, largo di Torre Argentina, piazza Pasquale Paoli, Ponte Vittorio Emanuele II, via di San Pio X, Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, piazza del Sant’Uffizio, via della Stazione Vaticana, via di Porta Cavalleggeri, la galleria Principe Amedeo Savoia Aosta, piazza della Rovere, Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, i lungotevere Sangallo, dei Tebaldi, dei Vallati, de’ Cenci, Pierleoni e Aventino, largo Amerigo Petrucci, via della Greca, via del Circo Massimo, piazza di Porta Capena, viale Guido Baccelli, Porta Ardeatina, l’intera via Cristoforo Colombo fino ad Ostia (e ritorno), lungomare Lutazio Catulo e piazzale Magellano.
Durante gli orari di chiusura della carreggiata centrale di via Cristoforo Colombo, saranno sospesi gli effetti delle ordinanze che limitano il traffico su via Appia Antica e via di Porta San Sebastiano.
Per quanto tempo sarà chiusa la via Cristoforo Colombo?
Nella zona del litorale la via Cristoforo Colombo sarà impraticabile fino alle ore 19.00.
Modifiche al trasporto pubblico
Anche il trasporto pubblico subirà significative modifiche. Ben 66 linee tra bus e tram vedranno il loro percorso deviato. Alcune linee saranno addirittura sospese per determinate fasce orarie, come la 34 (dalle 12:00 alle 16:30), la 40 (dalle 5:30 alle 20:00), la 51 (dalle 5:30 alle 21:00), la 64 e la 70 (dalle 5:30 alle 20:00), la 160 (dalle 12:00 alle 17:00), la 170 (dalle 12:00 alle 18:00), la 628 (dalle 5:30 alle 21:00), la 714 (dalle 13:00 alle 17:00), la 06, la 062 e la 070 (dalle 13:00 alle 17:00).
Ulteriori modifiche riguarderanno quattro linee gestite da operatori privati (Bis e Sap): C8, 771 e 778 nell’area dell’Eur, e 982 in zona Centro-San Pietro. Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni dettagliate, è consigliabile consultare il sito di Roma Servizi per la Mobilità.
Eventi collaterali: Family Ride e Giroland animeranno la Capitale
Oltre alla gara professionistica, la giornata di domenica 1° giugno sarà arricchita da due eventi collaterali che coinvolgeranno attivamente la cittadinanza. Torna la Family Ride, la pedalata gratuita per adulti e bambini lungo le strade del centro di Roma. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 4.000 persone, questo evento, promosso da Roma Capitale e RCS Sports & Events, offrirà un’occasione unica per vivere da protagonisti l’atmosfera vibrante del Giro.
Inoltre, Piazza del Popolo ospiterà Giroland, il villaggio rosa dedicato al Giro d’Italia. Qui, i tifosi e i curiosi potranno immergersi completamente nello spirito della corsa, assistere allo spettacolo della Carovana del Giro e partecipare a diverse attività.
Dal centro di Roma a Ostia il piano della Polizia Locale con chiusure progressive
La Polizia Locale di Roma ha fornito chiarimenti sulle limitazioni al traffico per l’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma il 1° giugno. La corsa partirà dal Vaticano alle 15:05, proseguirà verso Ostia alle 15:30 per poi fare ritorno.
Ma è importante sottolineare, che le chiusure delle strade saranno progressive e decise in tempo reale in base alla velocità dei ciclisti, rendendo impossibile un cronoprogramma fisso per settore.
I maggiori disagi sono attesi nel centro storico. Per il passaggio sulla Colombo, le pattuglie chiuderanno la strada solo per il tempo strettamente necessario, presumibilmente dalle 16:15 alle 16:30 per circa un’ora. A partire dalla mezzanotte del 1° giugno, scatteranno divieti di transito per le strade coinvolte nella partenza e negli eventi, con chiusure progressive sin dal mattino. La Cristoforo Colombo, invece, non sarà chiusa dalla sera precedente.