A Ostia e sul Colle Oppio sbarca la Coppa del Mondo di skateboarding: il programma è a ingresso gratuito

A Ostia e sul Colle Oppio sbarca la Coppa del Mondo di skateboarding per il quinto anno consecutivo

A Ostia e sul Colle Oppio sbarca la Coppa del Mondo di skateboarding, con un programma a ingresso gratuito sino a esaurimento posti nelle due location che ospiteranno l’evento.

A Ostia e sul Colle Oppio sbarca la Coppa del Mondo di skateboarding per il quinto anno consecutivo

La prima fase si terrà dal 1° all’8 giugno prossimi presso lo Skate Park the Spot, in via Nostra Signora di Bonaria 13 sul Lido di Roma, mentre la seconda avrà luogo dall’8 al 15 giugno nello Skate Park di Colle Oppio a Roma.

La capitale ospita dunque per la quinta volta consecutiva il gotha degli specialisti migliori del pianeta trasformandosi in un palcoscenico di livello planetario in cui si daranno battaglia 370 atleti provenienti da 51 Paesi che si sfideranno nelle due specialità olimpiche del “park” e dello “street” della storica tavola da surf con le rotelle.

Gli stili in gara

Le principali differenze delle due specialità risiedono nel fatto che nel “park” che andrà in scena a Ostia lec competizioni si svolgono su un tracciato caratterizzato da una sorta di vasca di cemento (bowl) scavata e contenente diversi elementi tra cui rampe, quarter pipe (rampe tranciate a metà) e cunette.

Nello “street” che vivrà i suoi momenti all’ombra del Colosseo sul Colle Oppio, invece, l’elemento di riferimento della competizione sarà l’ambiente urbano. Le prove si svolgeranno su un percorso simile a quello stradale, utilizzando ostacoli come scale, sporgenze, cordoli e corrimano.

Quel che è certo è che già da domenica prossima 1° giugno il Lido di Ponente assumerà una veste densa di colori variopinti, caschi di tutte le fogge e attrezzi adatti ad offrire uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina con la musica a far da spartito alle evoluzioni tipiche dello stile “street” e le sue performance stilistiche fatte di balzi resi possibili dalla forma ovoidale delle vasche ricavate nell’impianto situato a due passi dal Tirreno.

Imperdibili la creatività e la fantasia cui i concorrenti si lanceranno il guanto di sfida anche con i loro coreografici ‘trick’, una serie di movimenti coordinati e controllati che richiedono pratica e abilità, e includono, rotazioni, “grind” in cui la tavola incontra una superficie costituita da una ringhiera o un bordo per scivolarvi sopra, e il “grab” in cui lo skater afferra la tavola con una o entrambe le mani mentre è in aria, durante un salto.

Il programma delle competizioni a Ostia

Di seguito lo schema delle prove che si alterneranno nell’impianto situato sul Lido di Levante:

  • 1-2 giugno: sessioni di practice (prove per uomini e donne)
  • 3 giugno: sessioni di practice + sessioni di practice degli atleti pre-qualificati
  • 4-5 giugno: inizio delle competizioni (qualifiche maschili e femminili) + pratica pre- qualificati
  • 6-7-8 giugno: fase conclusiva con la disputa dei quarti di finale, delle semifinali, e delle finali.

Tra i concorrenti che rappresenteranno la squadra azzurra occhi puntati su Alessandro Mazzara protagonista affermato a livello mondiale e che porterà il suo stile inconfondibile nelle performance studiate per la bowl, la grande vasca in cemento dell’impianto sportivo lidense.

 Completano la formazione tricolore Guglielmo Marin, neo campione italiano Park 2025Edoardo Poggio e Raffael Rizzo Tomè in fase di crescita continua, mentre tra le ragazze c’è grande attesa per la prova di Greta Samaritani che, proprio a Ostia, ha conquistato il titolo tricolore. All’esordio in una gara di livello internazionale ci sarà anche Gaia Antognoni.

Dopo Ostia, gli atleti si sposteranno nel cuore della città eterna per sfidarsi nel circuitopark’ allestito sul Colle Oppio per un’altra settimana di esibizioni al fulmicotone dall’8 al 15 giugno.

Il Programma delle competizioni a Roma

  • 8-9 giugno: sessioni di practice (prove per uomini e donne)
  • 10 giugno: sessioni di practice + sessioni di practice degli atleti pre-qualificati
  • 11-12 giugno: inizio delle competizioni (qualifiche maschili e femminili) + pratica pre-qualificati
  • 13-14-15 giugno: giornate di gara con quarti di finale, semifinali e finali.

Anche in questa tappa l’Italia sarà ben rappresentata da atleti del calibro di Andres Martin Gramaglia FusconiDiego Nardini del giovanissimo esordiente in una tappa di livello mondiale Alessandro Mudu.

Tra le ragazze riflettori accesi su Gaia Urbinati e sull’esordiente Irene Panzavolta emozionatissima per questo importante battesimo del fuoco.

Due settimane coinvolgenti ed emozionanti con un invito rivolto ad appassionati e supporters ad affrettarsi per trovare posto, senza dover pagare il biglietto, fino a quando gli spalti saranno completamente riempiti.

La tappa romana è la prima delle tre che decreteranno i vincitori finali dell’edizione della Coppa del Mondo 2025 che si sposterà a Washington D.C., negli Stati Uniti dal 19 al 28 settembre, e in Giappone a Kitakyushu dal 23 al 30 novembre.

A Ostia e sul Colle Oppio sbarca la Coppa del Mondo di skateboarding: il programma è a ingresso gratuito 1