Quanti di noi devono partire e non sanno come fare con il proprio cane perché impossibilitati a portarlo con sé? Oppure, semplicemente, si deve andare al lavoro e non si vuole lasciare il dolce pelosetto a casa da solo? Una soluzione arriva dall’aeroporto di Fiumicino, dove è nato il primo Dog Relais in Italia. Vediamo come funziona e le sue caratteristiche.
Dalla videocall alla filodiffusione, dalla toletta alla pulizia dei denti: i servizi del Dog Relais per dare benessere al cane durante il periodo di assenza
Il Dog Relais del “Leonardo da Vinci” di Fiumicino è la prima struttura di questo tipo realizzata in un aeroporto italiano. E’ dedicato all’accoglienza dei cani ed è una vera chicca che lo scalo propone mediando le necessità del proprietario del cane con il benessere e la sicurezza dell’animale. Insomma, una sorta di villaggio animazione per cani.
Se da una parte si ha una soluzione “relais”, con soggiorno e pernotto in lodge dal lunedì alla domenica in uno dei 40 alloggi disponibili, dall’altra si può optare in caso di necessità anche per una soluzione in asilo.
Se si deve partire, quindi, e non si può portare con sé il proprio amico a quattro zampe, lasciandolo al Dog Relais durante il giorno si divertirà con le attività dell’asilo mentre di notte dormirà in lodge in legno con area interna di 4 mq, area esterna di 10 mq con zone coperte e scoperte, climatizzazione a pannelli radianti, abbeveratoio automatico e filodiffusione musicale.
In versione Premium il soggiorno prevede anche altre comodità come cuscino in pelle, sistema di videocall, aromaterapia, giornata di SPA.
Grazie ad un’applicazione si potrà vedere il proprio cane ovunque ci si trovi.
Su richiesta è disponibile un servizio di assistenza veterinaria, la toletta, pulizia dei denti, grooming, manipolazione con arnica, dog shuttle.
In questo articolo trovi il VIDEO con dettaglio dei costi del Dog Relais di Fiumicino.
Il luogo
Il Dog Relais è stato realizzato nella zona limitrofa al parcheggio lunga sosta dell’aeroporto “Leonardo da Vinci”, in via Antonio Zara. Ci si arriva dall’autostrada A91 Roma-Fiumicino oppure anche con il servizio di navetta aeroportuale dai principali parcheggi e dalla stazione ferroviaria di Fiumicino.