Questa sera in tv i telespettatori italiani conosceranno, molti per la prima volta, la brava attrice Molly Parker, protagonista su Rai 1, a partire da martedì 20 maggio, della serie di produzione statunitense intitolata “Doc”, il remake di un’altrettanto apprezzato serial italiano con Luca Argentero come protagonista.
Tutto su Molly Parker, l’attrice canadese protagonista della serie tv “Doc”, il remake di una popolare produzione italiana
Questo martedì sera, 20 maggio, in prima serata su Rai 1 andrà in onda (ore 21.30) la puntata di debutto del serial americano che altro non è che un remake di “Doc – Nelle tue mani”, che nell’originale versione italiana vede come protagonista centrale il personaggio di Andrea Fanti, interpretato proprio dall’attore torinese Luca Argentero.
La vera differenza tra le due serie è che, in questa nuova riedizione americana, la storia è incentrata sulla dottoressa e Primaria di nome Amy Larsen, magistralmente interpretata dall’attrice Molly Parker, che dopo un incidente nel corso di un intervento perde del tutto la memoria di quel che ha vissuto negli ultimi 20 anni.
L’attrice Molly Parker nasce il 30 giugno 1972 a Maple Ridge, in Canada, dove è nata, nella regione della British Columbia ha costruito nel tempo una solida carriera, tanto che sia nel suo paese che negli Stati Uniti è una celebrità a tutto tondo.
Molly cresce in un ambiente rurale, è figlia di genitori che l’hanno cresciuta con valori sani, gestendo un negozio di pesce ed erano considerati quasi degli hippie, assieme a suo fratello Henry, insegnandogli il valore dell’amarsi e sostenersi vicendevolmente come una vera famiglia, oltre ogni difficoltà.
Da ragazzina Molly si fa notare per il suo precoce talento da attrice in alcuni spettacoli scolastici e di “drama club”, quando ad appena 15 anni suo cugino la presenta ad una famosa agenzia canadese con base a Vancouver.
Terminato il diploma di scuola superiore, Molly ottiene una prima borsa di studio che consiste in un triennio di lezioni al Gastown Actors’ Studio, che l’attrice protagonista di “Doc” ha alternato nel tempo a corsi di recitazione laboratori di voce e canto.
Grazie a talento e costanza, per l’attrice canadese arrivano i primi ruoli di un certo livello, in tv: “The Outer Limits”, “Highlander”, “Neon Rider”.
Nel 1996, Molly Parker ottiene il primo vero ruolo decisivo nel renderla celebre e apprezzata nel mondo dello spettacolo di lingua angolofona e in Canada, grazie alla sua interpretazione nel film indipendente “Kissed”, per la regia di Lynne Stopkewich, ottenendo una menzione speciale alla Mostra di Toronto e facendosi così notare da Hollywood.
Da quell’anno, è un susseguirsi di ruoli attoriali sempre più importanti per la Parker, partendo da quello interpretato nel 1999 in “Wonderland” di Michael Winterbottom, dove l’attrice interpreta i panni di una persona dal cuore tormentato in “Waking the Dead”.
Poi reciterà insieme a Ralph Fiennes in “Sunshine” e alterna ruoli drammatici e di commedia in pellicole come “Due cuori e una cucina”, “The Center of the World”, “9 vite da donna”, “Holywoodland”, “The Road”, “American Pastoral” e “The Five Senses”.
Al culmine della popolarità è richiesta continuamente, negli anni, in serie tv famosissime in tutto il mondo, grazie anche a produzioni diffuse anche su Netflix, come “Il socio” e “House of Cards”, o su Amazon Prime Video – “Goliath” – , ancora Netflix – “Lost in Space”- e in film che sono veri e propri gioielli, come ad esempio “The 9th Life of Louis Drax”, “Piece of a Woman” e “Peter Pan & Wendy”.