Festival del Corto di Animazione: tre giorni di magia e fantasia ad ingresso gratuito su uno storico belvedere di Roma

Palcoscenico del Festival del Corto di Animazione il belvedere di Monte Ciocci: in scena giovani talenti, registi affermati e musica dal vivo sotto le stelle

Il suggestivo Casotto Monte Ciocci, ormai un punto di riferimento culturale iconico per Roma Nord e oltre, si prepara ad accendersi di creatività ed emozioni con l’attesissimo Festival del Corto di Animazione.

Palcoscenico del Festival del Corto di Animazione il belvedere di Monte Ciocci: in scena giovani talenti, registi affermati e musica dal vivo sotto le stelle

L’evento, organizzato da Balduina’S e dall’associazione Animare, con il prezioso sostegno della Regione Lazio e il patrocinio del Municipio XIV, promette tre serate indimenticabili all’insegna della settima arte animata, ad ingresso libero e gratuito per il pubblico.

Il programma della manifestazione

La manifestazione si articolerà in tre serate tematiche, ognuna con un focus specifico per celebrare l’animazione in tutte le sue forme e declinazioni.

Il 30 maggio serata inaugurale, sarà dedicata ai Giovani Autori, i talenti emergenti del panorama dell’animazione che diventerà una vetrina imperdibile per scoprire le nuove voci e le idee più fresche e innovative del settore. Sarà un’occasione unica per conoscere i protagonisti del futuro e lasciarsi sorprendere dalla loro creatività.

Il 31 maggio invece spazio ai registi e autori più affermati, che presenteranno le loro opere più significative e condivideranno con il pubblico la loro esperienza e visione artistica nel magico mondo della regia e della sceneggiatura animata, scoprendo i segreti dietro la realizzazione di cortometraggi di successo.

Il 1° Giugno infine spazio alla musica dal vivo su “Fantasia” e “Allegro non troppo”, per una serata conclusiva sarà un vero e proprio connubio tra cinema e musica. Il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva unica, con la proiezione dei capolavori dell’animazione “Fantasia” e “Allegro non troppo” accompagnati da una coinvolgente colonna sonora eseguita dal vivo. Un omaggio emozionante alla sinergia tra immagini in movimento e note musicali.

Tutte le proiezioni e gli eventi avranno luogo presso la sede del Casotto di Monte Ciocci, situato in Via Domizia Lucilla, con orario dalle 20:00 alle 22:00. L’ingresso è libero per tutte le serate, rendendo l’evento accessibile a un vasto pubblico di appassionati, curiosi e famiglie.

Un evento sostenuto dalla comunità e attento alla mobilità dolce

La realizzazione di questo importante festival è stata possibile grazie al fondamentale contributo di tanti partner del territorio scesi in campo per la cultura, per una manifestazione attenta anche alla sostenibilità ambientale e alla promozione di stili di vita sani, gli organizzatori lanciano un caloroso invito al pubblico:

“Vieni a piedi o in bici, ma non perdere l’appuntamento con la fantasia!”. Un modo per godersi appieno l’atmosfera magica del festival contribuendo al benessere del quartiere e dell’ambiente circostante, nella terrazza tra le più belle della Capitale.

Il Parco di Monte Ciocci

Il Parco di Monte Ciocci, situato strategicamente tra i vivaci quartieri Trionfale e Balduina a Roma Nord, offre una vista mozzafiato sul celebre Cupolone e rappresenta un’oasi panoramica ancora poco esplorata. Accessibile da diverse entrate, tra cui quella principale alla fine di Via Lucio Apuleio, il parco accoglie visitatori con suggestivi versi del Colle der Fomento che invitano a contemplare la bellezza del cielo romano.

Di giorno, è un ritrovo per runner, ciclisti e famiglie in cerca di relax. Oggi parte integrante del Parco di Monte Mario, Monte Ciocci fu anche set del film “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola, testimoniando una storia popolare legata alle baraccopoli degli anni ’70.

Tra storia, leggenda e intrattenimento estivo

Il nome “Ciocci” evoca le origini nobili legate a Ciocchi Del Monte (Papa Giulio III) e alla sua villa cinquecentesca, di cui rimane la suggestiva “Torre della luna”. Un’altra ipotesi lo ricollega all’architetto pontificio Francesco Ciocci. Ma è nelle sere d’estate che Monte Ciocci rivela un’altra affascinante veste, trasformandosi in un cinema all’aperto grazie alla manifestazione gratuita “Cinema in Piazza” organizzata dal Cinema America. Un luogo dove storia, natura e cultura si fondono, offrendo un’esperienza unica nel cuore di Roma.