Sagre nel Lazio dal 16 al 18 maggio: dalle pizzette fritte alle fragole, viaggio indimenticabile tra i sapori dei borghi

Durante le sagre sono in programma giornate all’insegna della cucina tipica laziale tra primi piatti deliziosi, fragole, bruschette, carni, formaggi e vino locale

Sagre nel Lazio dal 16 al 18 maggio: dalle pizzette fritte alle fragole, viaggio indimenticabile tra i sapori dei borghi

Se stai cercando idee per un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e del divertimento, le sagre del Lazio sono l’occasione perfetta per scoprire i sapori della tradizione e vivere atmosfere uniche nei borghi della regione.

Dal 16 al 18 maggio sono in programma tanti appuntamenti che caratterizzano un calendario ricco di divertimento. Piatti locali e prodotti tipici saranno gli assoluti protagonisti.

Durante le sagre sono in programma giornate all’insegna della cucina tipica laziale tra primi piatti deliziosi, fragole, bruschette, carni, formaggi e vino locale

Tra le sagre più attese ricordiamo la Sagra della Pizzetta Fritta a Settecamini, la Sagra del Fungo porcino a Vallerano e la Sagra del Salame cotto e del pecorino a Nepi.

Non mancano le specialità di stagione, come la Sagra delle Fragole a Carchitti, mentre a Selci c’è la Sagra del Cinghiale.

Ma ecco qualche dettaglio in più riguardo la vostra gita fuoriporta all’insegna del cibo, del folclore e della scoperta dei sapori. 

Sagra delle Fragole di Carchitti: gusto, tradizione e divertimento

Torna anche quest’anno la Sagra delle Fragole di Carchitti, appuntamento imperdibile nel cuore del Lazio che si svolgerà dal 16 al 18 maggio. L’inaugurazione è prevista per venerdì 16 alle ore 17.30, mentre la chiusura sarà domenica alle 21.30 con lo spettacolo del comico Beppe Braida.

Durante la tre giorni non mancheranno spettacoli comici, animazione per bambini con burattini, eventi sportivi, un mercatino artigianale e tante attività per tutta la famiglia. Grande protagonista sarà naturalmente la fragola, regina di piatti dolci e salati da gustare presso gli stand gastronomici, attivi ogni giorno alle 12 e alle 19.

Sagre nel Lazio dal 16 al 18 maggio: dalle pizzette fritte alle fragole, viaggio indimenticabile tra i sapori dei borghi 1

Alla Città dell’Altra Economia va in scena il Festival degli arrosticini

A Roma dal 15 al 18 maggio appuntamento alla Città dell’Altra Economia con il Festival degli arrosticini e della cucina abruzzese. Si tratta di un evento a ingresso gratuito in cui si potranno degustare tanti sapori della cucina tipica abruzzese.

Le proposte culinarie includono arrosticini di pecora, street food, birra e vini del territorio. Per quanto riguarda le serate, ogni giorno sono in programma musica e djset. Venerdì 16 maggio di ballerà facendo un viaggio nella musica anni Novanta, sabato 17 maggio selezione musicale made in Italy.

Nepi, torna la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano

La Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano di Nepi entra nel vivo con il secondo weekend di programmazione, dal 16 al 18 maggio, puntando su un format giovane, dinamico e coinvolgente. 

Si parte venerdì 16 maggio, in piazza d’Armi, con birra artigianale e street food dalle 20, seguiti dal divertente quiz a squadre DR. WHY alle 21.

Sabato 17 maggio sarà ricco di appuntamenti: arrampicata alle 10:30, pranzo con la Croce Rossa Italiana alle 13:00, e dalle 16 “Sport in Festain piazza del Comune. In serata, tributo live ai Lunapop con i 50 Special.

Domenica 18 maggio, spazio alla tradizione con la gara nazionale di tiro con l’arco storico al Forte dei Borgia (ore 9:30), attività sportive, arrampicata e gran finale musicale con i Liberi Liberi, tribute band di Vasco Rossi.

Immancabili i sapori locali: allo stand della Pro Loco si potranno trovare piatti tipici come salame cotto, vignarola, cacio e pepe, grigliata mista e birra alla spina.

Il salame cotto di Nepi si realizza tritando finemente le carni magre con l’aggiunta del grasso del maiale tagliato a punta di coltello. Poi si condisce con sale, pepe e, all’occorrenza, può essere aromatizzato con vino e aglio. Il passo successivo è dare la forma a ferro di cavallo, a cui segue la fase dell’affumicatura e bollitura.

Può interessarti anche: Viaggio a Nepi, paese della Tuscia e borgo dell’acqua: storia, natura, sapori e tradizioni

Sagra del Fungo Porcino a Vallerano

Domenica 18 maggio a Vallerano (VT) giornata all’insegna del gusto e della convivialità con la Sagra del Fungo porcino. L’evento si svolgerà lungo via Don Minzoni, trasformata per l’occasione in un percorso di sapori e divertimento per tutte le età.

Protagonista assoluto il fungo porcino, re indiscusso del menù fisso preparato con cura dagli chef locali. Il pranzo include antipasti croccanti, primi piatti ricchi e cremosi, secondi succulenti, contorni di stagione e dolci artigianali (con acqua e vino inclusi). Non manca l’attenzione per i più piccoli, con un menù dedicato a base di pasta al pomodoro, hamburger e patatine fritte.

Ma non è solo una festa per il palato: la sagra offre anche giochi per bambini, musica dal vivo e tanto karaoke in compagnia di Lorenzo Postiglione.

Settecamini in festa: torna la Sagra della Pizzetta Fritta

Dal 16 al 18 maggio a Settecamini, in occasione della Festa di Santa Maria dell’Olivio, si svolgerà la Sagra della Pizzetta fritta. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e del divertimento all’aria aperta.

Per tre giorni, il borgo si trasformerà in una grande festa per tutta la famiglia: stand gastronomici con pizzette fritte preparate al momento, mercatini artigianali, musica dal vivo, spettacoli ed eventi per grandi e piccoli.

Il programma è ricco e variegato:
 16 maggioserata disco con gli Adika Pongo, per ballare sotto le stelle.
 17 maggiorisate assicurate con La Signora Gilda e lo show comico Me so’ capita io”.
 18 maggiogran finale con i GRA e le più belle canzoni di Roma.

Non mancheranno sorprese, giochi ed eventi collaterali pensati per tutte le età.

Sagra del Cinghiale nel Lazio: il 17 maggio a Selci cibo e musica

Sabato 17 maggio 2025, Selci, in provincia di Rieti, ospita la Sagra del Cinghiale

La festa prende vita nel cuore del paese, nel parcheggio sotto piazza del Popolo, dove a partire dalle ore 19 sarà possibile gustare piatti a base di cinghiale, preparati secondo le antiche ricette del territorio, accompagnati da contorni tipici e ottimo vino locale.

L’atmosfera sarà resa ancora più coinvolgente dalla musica dal vivo con Gli Stornellatori, pronti a far ballare e cantare il pubblico con i loro travolgenti stornelli romani.

Sagre nel Lazio dal 16 al 18 maggio: dalle pizzette fritte alle fragole, viaggio indimenticabile tra i sapori dei borghi 2