Dal 17 maggio al 15 giugno 2025, romani, turisti e pellegrini in visita a Roma per il Giubileo avranno l’occasione unica di partecipare a un ciclo gratuito di visite guidate al Cimitero Monumentale del Verano, uno dei luoghi più ricchi di storia, arte e memoria della Capitale.
Cinque week-end per scoprire i tesori nascosti del Cimitero Monumentale del Verano: tra i viali arte, storia e cultura
L’iniziativa, ideata e organizzata da AMA Cimiteri Capitolini in collaborazione con Roma Capitale, si articola in cinque week-end consecutivi, per un totale di 44 appuntamenti in 11 giornate, tra sabati, domeniche e festivi. Ogni visita, della durata di circa due ore, sarà accompagnata da guide esperte e supportata da un sistema di audio-assistenza con cuffie monouso.
Visite tematiche nel cuore della memoria romana
I percorsi culturali saranno svolti interamente a piedi e condurranno i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico, monumentale e letterario custodito all’interno del Verano.
Si tratta di un’opportunità straordinaria per immergersi nei racconti di vita, cultura e fede che si intrecciano lungo i viali alberati del cimitero.
Tra le novità: itinerari giubilari e concerti sacri
Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione spicca il percorso speciale dedicato all’Anno Santo 2025:
“Il Giubileo della speranza al Verano: dalla Basilica fuori le Mura alla Chiesa della Misericordia”, in programma il 24 maggio, il 7 e il 14 giugno alle ore 9.30. Questo itinerario farà tappa straordinaria in due chiese: la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, dove è sepolto Papa Pio IX, e la piccola chiesa interna al cimitero, aperta eccezionalmente per l’occasione.
Quest’ultima ospiterà anche un quartetto corale che eseguirà musiche sacre dal vivo.
Natura e storia si incontrano nel trekking urbano del Verano

Tra gli eventi speciali, si segnala anche il percorso: “Trekking urbano: natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano”, una passeggiata immersiva che unisce il fascino della storia all’osservazione delle specie botaniche più antiche del luogo. La visita sarà guidata da un esperto del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e da uno storico dell’arte, per offrire una lettura completa del paesaggio e dei monumenti.

Il Verano partecipa alla Settimana dei Cimiteri Storici Europei
Il ciclo di visite si inserisce anche nella “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” (23 maggio – 1° giugno), promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, con il tema “Gardens of 80”, per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Verranno proposti percorsi dedicati a figure storiche che hanno lottato per la pace e la giustizia.
Il Verano, un museo a cielo aperto
Il Cimitero Monumentale del Verano, a Roma, si estende su 83 ettari ed è luogo di sepoltura da oltre venti secoli. Sorto su un’antica necropoli romana, fu progettato da Giuseppe Valadier all’inizio dell’Ottocento e arricchito nei decenni successivi con importanti monumenti e opere d’arte.
Tra i suoi elementi distintivi vi sono il maestoso Ingresso Monumentale, il Quadriportico con la Statua del Redentore e la preziosa raccolta di ritratti su lava di Filippo Severati. È un vero museo a cielo aperto che conserva le tombe di personaggi illustri come Trilussa, Ungaretti, Moravia e Sordi, rendendolo uno dei cimiteri storici più significativi d’Europa.
Per info e prenotazioni clicca questo link