Furti su commissione a Torrino e Mostacciano: dopo otto mesi e oltre 20 auto cannibalizzate parte la videosorveglianza

La risposta delle istituzioni ai furti: videosorveglianza e intensificazione dei controlli. Da stasera partono anche le "ronde"

Una delle oltre 20 auto cannibalizzate. L'intervento dopo la denuncia a Fonte Laurentina

Dopo otto mesi di escalation criminale e oltre 20 automobili cannibalizzate, il IX Municipio di Roma Capitale, comprendente le zone più colpite dai ladri, come Torrino, Mostacciano e Fonte Meravigliosa, annuncia l’imminente attivazione di un sistema di videosorveglianza capillare. Lo ha dichiarato oggi la presidente Titti Di Salvo, a seguito di un tavolo sulla sicurezza con tutte le Forze dell’Ordine del territorio.

La risposta delle istituzioni ai furti: videosorveglianza e intensificazione dei controlli. Da stasera partono anche le “ronde”

Questa misura rappresenta la prima risposta all’ondata di furti che come confermato dalle Forze dell’odine, sarebbero su commissione, e che da mesi terrorizzano i residenti, per mano di bande organizzate e specializzate, che agiscono con rapidità e precisione, smontando auto di pregio per rivendere i costosi pezzi di ricambio sul mercato nero.

L’altra azione decisa, è l’intensificazione dei controlli da parte di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale, su tutto il vasto territorio municipale, spesso caratterizzato da zone scarsamente illuminate, e che si affiancherà all’implementazione della videosorveglianza, in parte contestata nel sistema scelto delle telecamere a circuito chiuso, con l’auspicio che rappresenti finnalmente un deterrente efficace contro questa forma di criminalità che ha causato danni ingenti ai proprietari dei veicoli.

L’emergenza furti nel IX Municipio: un fenomeno organizzato e lucrativo

Le zone residenziali di Torrino, Mostacciano e Fonte Meravigliosa sono state quelle maggiormente colpite, e diventate l’epicentro dell’allarmante serie di furti d’auto con una specifica modalità operativa: la cannibalizzazione dei veicoli.

Non si tratta di semplici sottrazioni, ma di smontaggi meticolosi e rapidi di componenti di pregio, ed eseguiti da bande specializzate che agiscono su commissione.

La brutalità con cui vengono asportati i pezzi, spesso in meno di venti minuti, e l’entità dei danni, che in alcuni casi superano i 30mila euro, testimoniano la professionalità e l’organizzazione di questi gruppi criminali, che si sono avvalsi spesso della tecnica del blackout, con l’interruzione dell’energia elettrica in strada e nei garage, ad evidenziare una pianificazione strategica volta ad operare nell’oscurità e senza essere notati.

La risposta delle istituzioni: videosorveglianza e intensificazione dei controlli. Da stasera partono anche le “ronde”

Da mesi la crescente esasperazione dei cittadini e le numerose denunce, hanno fatto si che venisse convocato un tavolo sulla sicurezza che ha visto la partecipazione dei comandanti di tutte le Forze dell’Ordine operanti sul territorio.

L’esito di questo incontro è stato duplice: da un lato, un immediato aumento del controllo del territorio, particolarmente nelle aree più colpite e spesso caratterizzate da scarsa illuminazione; dall’altro, l’annuncio dell’imminente attivazione delle telecamere esteso a tutto il Municipio. Una decisione già annunciata che giunge dopo otto mesi dal primo caso di furto reso pubblico dai residenti sui social, un periodo durante il quale l’ondata di crimini non si è mai arrestata, superando le venti auto smembrate.

Le vulnerabilità del territorio: oscurità e aree poco frequentate

La conformazione del IX Municipio, vasto e con diverse zone residenziali scarsamente frequentate, soprattutto nelle ore notturne, rappresenta un elemento di vulnerabilità sfruttato dalle bande criminali.

Ad evidenziarlo anche di recente l’esposto del Comitato di Quartiere Vigna Murata, presieduto da Carlotta D’Alessio, che sulle aree di Fonte Meravigliosa e Prato Smeraldo ha dichiarato oggi: “Sono state scelte non a caso, proprio per la loro natura residenziale e la conseguente minore presenza di persone, facilitando le operazioni di smontaggio indisturbato delle automobili. Una condizione che contribuisce ulteriormente a creare un ambiente propizio per l’attività illecita, dove i ladro prima rubano le automobile e poi le portano nei prati e nelle aree semi boschive per smontarle completamente”.

Strade al buio a Mostacciano e Torrino

La scarsa illuminazione di alcune strade poi, collegata ai disservizio dell’illuminazione pubblica, ancora in questi giorni, è visto con terrore dai cittadini del quadrante di Mostacciano e Torrino, che hanno già inviato ripetute segnalazioni.

Nonostante il disaccordo espresso dal mini governo del territorio, da stasera partiranno le passeggiate di vigilanze dei cittadini che hanno dato la loro adesione.

Per la partenza dell’iniziativa, è stato reso noto il luogo dell’appuntamento pubblico che si svolgerà al’EUR e in particolare a Viale Europa, all’angolo con Viale Tupini davanti alla scalinata S.S. Pietro e Paolo, dove verrà esposta l’iniziativa alle ore 22,00. Alla prima passeggiata di sicurezza ha dato la sua adesione anche Simone Carabella.