Con “Videocittà 2025” Roma si illumina di magia digitale: al Gazometro tre giorni di arte interattiva, musica e intelligenza artificiale

L'estate romana si arricchisce dell'8° edizione di Videocittà, con l'omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature: tra gli ospiti musicali Victoria dei Maneskin

Nella foto a sinistra bassista dei Maneskin, Victoria De Angelis - Fonte Instagram

Sarà un’estate da ricordare quella del 2025 nella Capitale, con una programmazione di eventi dal grande impatto sensoriale, come Videocittà, l’attesissimo Festival della Visione e della Cultura Digitale ideato dall’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, co-fondatore e presidente di Anica Academy, e diretto da Francesco Dobrovich.

L’estate romana si arricchisce dell’8° edizione di Videocittà, con l’omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature: tra gli ospiti musicali Victoria dei Maneskin

Epicentro della manifestazione giunta alla sua ottava edizione sarà l’iconico Complesso Eni del Gazometro. In questo spazio celebrato come monumento di archeologia industriale del quartiere Ostiense, a ridosso del fiume capitolino, e spesso usato come set del grande cinema, tre giorni di visioni, arte interattiva con talenti internazionali, incanteranno il pubblico dal 3 al 6 luglio.

Le forme più innovative di produzione audiovisiva, dalla maestosità delle grandi installazioni alla poesia della videoarte, dai suggestivi video mapping alle coinvolgenti esperienze immersive, saranno concentrate in tre giorni da non perdere, per un appuntamento che promette di stupire, emozionare e connettere il pubblico con le eccellenze del panorama digitale internazionale.

Un omaggio celeste: il Sole guida l’edizione 2025 dedicata al “Cantico delle Creature” di San Francesco

Dopo aver accolto oltre 550 artisti di fama mondiale, tra cui premi Oscar e Leone d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia, Videocittà 2025 celebrerà quest’anno un anniversario speciale: e cioè l’800esimo del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi.

E quale simbolo più potente per rappresentare la vita, la luce e l’energia se non il “Sole”? Proprio al “frate sole” infatti sarà dedicato un focus unico, culminante nella spettacolare installazione site specific “Solar” che avvolgerà l’imponente Gazometro G4, affidata al genio creativo dell’artista romano di fama internazionale Quayola.

Con "Videocittà 2025" Roma si illumina di magia digitale: al Gazometro tre giorni di arte interattiva, musica e intelligenza artificiale 1
Nella foto Francesco Rutelli

“Videocittà è, rimane e rimarrà anche nel futuro un avvenimento di interesse internazionale”, ha dichiarato con entusiasmo Francesco Rutelli, sottolineando il profondo legame con San Francesco e l’importanza di ricordare universalmente questo capolavoro spirituale proprio nel cuore di Roma.

Intelligenza Artificiale protagonista: un confronto tra creatività e tecnologia

Videocittà poi, come terreno fertile per l’esplorazione delle nuove frontiere della creatività digitale, proporrà quest’anno un focus particolare sull’intelligenza artificiale, e si aprirà con un confronto aperto e trasparente sulle potenzialità e le implicazioni dell’AI nel campo delle arti visive.

L’obiettivo, come ha precisato Francesco Rutelli, è quello di presentare, discutere e mettere in discussione in modo consapevole le esperienze creative che utilizzano l’intelligenza artificiale, garantendo al pubblico una piena comprensione del suo impiego.

L’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, ha inoltre evidenziato come Videocittà sia una potente narrazione della città in continua evoluzione, capace di valorizzare luoghi iconici come l’Ostiense attraverso le arti performative contemporanee, proiettando Roma su uno scenario internazionale dinamico e all’avanguardia.

Il programma di Videocittà 2025: dalla musica elettronica alle esperienze VR più innovative

Il programma di Videocittà 2025 è un vero e proprio viaggio multisensoriale attraverso le diverse declinazioni dell’arte digitale. L’apertura, giovedì 3 luglio, sarà affidata all’anteprima italiana di ‘Onirica () live’ dei fuse*, una performance generativa che fonde sogno e intelligenza artificiale.

Venerdì 4 luglio invece, l’energia travolgente di okgiorgio conquisterà il pubblico, seguita dal ritorno del maestro del multimediale Max Cooper con il suo nuovo album ‘On Being’ e da un inedito dj-set della talentuosa bassista dei Måneskin, Victoria De Angelis, accompagnato da visual suggestivi curati da Videocittà.

Il weekend proseguirà con performance live imperdibili: sabato 5 luglio sarà la volta del live di Caribou con il suo ultimo lavoro ‘Honey’, seguito dall’incantevole Ela Minus e dall’esordio italiano dell’avant-garde duo francese Ascendant Vierge, oltre alle originali produzioni di Camoufly.

Mentre il gran finale, domenica 6 luglio, vedrà protagonista Dardust con ‘Urban Impressionism’, un’esperienza audiovisiva curata da Videocittà che trasformerà la sua musica in architetture digitali, e un suggestivo Cam Sugar soundsystem – Tropicale djset al tramonto.

Ma Videocittà è anche fucina di nuovi talenti e sperimentazione, con un ricco programma che vedrà esibirsi artisti come Noémi Büchi, Canzonieri, Arrsalendo, Francesca Heart & Cielofuturo e molti altri. La Terrazza G3 ospiterà una rassegna di videoarte curata da Damiana Leoni e Rä di Martino, inaugurata dalla pionieristica artista cinese LuYang. Le “Esperienze virtual reality”, curate da Anna Lea Antolini, raddoppiano i visori per avventure immersive uniche, tra cui l’anteprima nazionale di ‘Ayahuasca – Kosmic Journey’ e le creazioni di artisti internazionali come Adelin Schweitzer e Jonathan Pepe, oltre al ritorno della partnership con Rai Cinema e le proposte di Impersive.

Agorà 2025 sull’industria digitale e audiovisiva

All’interno di Videocittà, sarà presente Agorà, per offrire due giornate intense, il 2 e 3 luglio, dedicate al networking, ai pitch e alla formazione. Con il biglietto Plus, i partecipanti avranno accesso a contenuti esclusivi, workshop tematici e incontri con artisti emergenti e affermati.

Per concludere in bellezza poi, dal 3 al 6 luglio prenderà vita Agorà Night, la mostra interattiva che trasformerà il Gazometro in un paesaggio visivo in continua evoluzione, offrendo una vetrina d’eccezione per i talenti creativi italiani.