La città di Roma e il suo litorale si preparano a vivere un’estate indimenticabile, con l’avvio di un “Un Mare di Cultura”, l’attesissimo programma di eventi gratuiti che trasformerà Ostia, dal Pontile alle spiagge di Ponente, in un vivace polo culturale.
Tutte le iniziative di “Un Mare di Cultura”, tra spettacoli, sport e formazione gratuita al Pontile e sulle spiagge libere di Ostia Ponente
A partire da domenica 18 maggio, e per tutta la stagione estiva oltre 50 appuntamenti animeranno le giornate e le serate estive, offrendo un’ampia gamma di attività pensate per coinvolgere residenti e visitatori di tutte le età.
Questa straordinaria iniziativa, nata dalla sinergia tra l’Assessorato alla Cultura e al Patrimonio e le Politiche Abitative di Roma Capitale, promette di accendere la curiosità, stimolare l’apprendimento e regalare momenti di puro divertimento, con un occhio di riguardo all’accessibilità e alla partecipazione di tutti.
L’apertura al Pontile di Ostia, con un assaggio di cultura gratuita a Città Studio
Il sipario di “Un Mare di Cultura” si alzerà ufficialmente domenica 18 maggio presso la sede estiva di Città Studio a Piazza dei Ravennati difronte al Pontile di Ostia, dove il pubblico fin dalle ore 10:00, si potrà immergere in un’atmosfera effervescente di laboratori creativi e didattici dedicati ai più piccoli, performance artistiche coinvolgenti e stimolanti lezioni aperte di “Un Mare di Sapere”, un primo assaggio che offrirà un’anteprima della ricchezza e della varietà del programma che accompagnerà tutta l’estate romana.
Il calendario degli appuntamenti. dalla formazione allo spettacolo, l’arte e la scienza
Il cuore pulsante di “Un Mare di Sapere” è un calendario denso di appuntamenti che spaziano tra diverse discipline e interessi, per lasciare il posto nel mese di giugno, al resto del cartellone estivo sul Lungomare di Ostia, il vivace palcoscenico sotto le stelle che accoglierà iniziative formative e culturali di alto livello. Ad arricchire ulteriormente gli appuntamenti della giornata di apertura, gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza, si esibiranno in coinvolgenti performance dal vivo, offrendo un assaggio del loro talento e della vitalità di questa forma d’arte.
Sono 14 le prestigiose istituzioni che hanno aderito con passione a questo progetto, tra Atenei, Istituti AFAM, Accademie e Biblioteche di Roma, mentre Media Partner del ricco calendario di eventi è Canale 10, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il programma dei weekend estivi indimenticabili sulle spiagge libere di Ponente
Con l’arrivo di “Un Mare di Cultura”, il lungomare di Ponente si trasformerà in uno spazio eventi effervescente di eventi culturali e formativi pensati per animare i weekend estivi.

L’assessorato capitolino al Demanio e Patrimonio ha affidato a Zetema la gestione delle spiagge libere di lungomare Duca degli Abruzzi. “Da sabato scorso sono presenti i marinai di salvataggio e tutti i servizi, dalle aree ombreggiate ai bagni chimici – rivela l’assessore Tobia Zevi – Ama ha effettuato la pulizia degli arenili e ha sottoscritto un impegno a effettuare lo svuotamento dei cestoni di rifiuti tre volte al giorno con la vagliatura della sabbia due volte al giorno“.
Insieme con i servizi balneari, il Campidoglio ha stabilito di portare sulle spiagge libere di Ostia Ponente un fitto programma di animazione. A partire da venerdì 13 giugno e fino a domenica 14 settembre, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, l’appuntamento per i romani e i turisti sarà sul Lungomare Duca degli Abruzzi, per vivere un cartellone di eventi coinvolgente e completamente gratuito, reso possibile grazie alla sinergia con l’Assessorato alla Cultura, il Teatro del Lido, la Biblioteca Elsa Morante e soggetti culturali, sociali e sportivi del territorio del X Municipio.
Nel ricco ventaglio di eventi, iniziative di animazione coinvolgente, attività di sport dolce per passare il tempo libero all’insegna del benessere, e poi letture per i più piccoli, divertenti momenti di giocoleria, vibranti spettacoli dal vivo, coinvolgenti dj set, incontri stimolanti con personalità del mondo dello spettacolo e della letteratura, e affascinanti performance di danza per emozionare il pubblico.
L’omaggio a Pier Paolo Pasolini
Oltre alle coinvolgenti attività di sport dolce per rigenerare corpo e mente, le letture pensate per incantare grandi e piccini; divertenti sessioni di giocoleria e incontri ravvicinati con figure di spicco del mondo dello spettacolo e della letteratura, “Un Mare di Cultura” culminerà in un sentito e doveroso tributo alla figura poliedrica e all’intelletto brillante di Pier Paolo Pasolini, nel 50esimo anniversario della sua tragica scomparsa. Sarà un’occasione unica per riscoprire la sua opera e il suo impatto culturale attraverso iniziative speciali e commoventi.
“Un Mare di Cinema” illumina l’Idroscalo di Ostia con il Punta Sacra Film Fest
Oltre all’omaggio al grande regista Pier Paolo Pasolini l’estate sotto il segno del cinema proseguirà con un’altra imperdibile iniziativa: il Punta Sacra Film Fest, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
Dall’11 al 20 luglio, la suggestiva cornice di Piazza dei Piroscafi all’Idroscalo di Ostia si trasformerà in un’arena cinematografica all’aperto, pronta ad accogliere appassionati del grande schermo e semplici curiosi.
Ideato dall’Associazione Playtown Roma, questo festival offrirà proiezioni ad ingresso gratuito di opere significative del cinema italiano e della letteratura, arricchite dalla preziosa collaborazione con il Letterature Festival Internazionale di Roma.
Numerosi artisti come Elena Sofia Ricci e Matteo Garrone, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Barbara Ronchi solo per citarne qualcuno, fin dalla prima edizione, hanno voluto sostenere con entusiasmo questa manifestazione, accompagnando le proiezioni e dialogando con il pubblico.