Le opportunità e le prospettive di sviluppo per l’economia e il territorio di Ostia saranno al centro di un convegno in programma al Palafijlkam. Vari gli aspetti che saranno trattati attraverso la presentazione di uno studio che pone al centro il ruolo delle imprese del commercio e del turismo di Ostia nell’anno del Giubileo.
Si parla del futuro di Ostia in un incontro-convegno organizzato dalla Confesercenti
L’appuntamento, dal titolo “Ostia oltre il Giubileo”, è in calendario per mercoledì 14 maggio alle ore 14.30 presso l’aula convegni del PalaFijlkam.
La relazione dello studio sarà di Stefano Fantacone (direttore Cer) nel dibattito moderato dal direttore di Canaledieci.it Giulio Mancini. Presenti i vertici nazionali e locali di Confesercenti. Dalla presidente di Confesercenti nazionale Patrizia De Luise alla presidente di Confesercenti Ostia Valentina Fabbri, al presidente di Confesercenti Roma Valter Giammaria.
Al convegno prenderanno parte anche l’assessore ai Grandi Eventi del Comune di Roma Alessandro Onorato, il presidente della V Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale del Lazio “Cultura, spettacolo, sport e turismo Mario Luciano Crea, l’architetto Giuliano Fausti, il presidente del X Municipio Mario Falconi, oltre a imprese, università, varie realtà del territorio.
Tra gli argomenti che saranno affrontati, e che rientrano nell’ottica di una strategia da sfruttare per lo sviluppo futuro di Ostia nel turismo, c’è il focus sulla partecipazione attiva e l’ascolto reciproco tra gli attori economici, sociali e istituzionali coinvolti, che partono dal locale e arrivano al Governo centrale.
Una costruzione di relazioni fatte di alleanza e collaborazione e non di contrapposizioni, attraverso la valorizzazione delle istanze locali in una prospettiva di interesse generale.
Un altro aspetto che sarà trattato è la necessità di un trasporto pubblico di collegamento che sia efficiente.
L’idea del rilancio del territorio deve passare necessariamente anche attraverso una “rivoluzione nel trasporto e nell’accessibilità del territorio”, con nuovi investimenti e rispetto degli obiettivi annunciati dall’Amministrazione per migliorare la qualità del servizio e ridurre i tempi di percorrenza.