Asili nido comunali aperti a luglio a Roma: tutte le info per presentare la domanda

Gli asili nido resteranno aperti fino a luglio, i termini e come presentare la domanda

Pomezia, asili nido: partite le iscrizioni per il nuovo anno educativo
Foto di archivio

Buone notizie per le famiglie romane: anche quest’anno, Roma Capitale offre un supporto concreto ai genitori lavoratori con l’apertura straordinaria degli asili nido nel mese di luglio. Le strutture comunali, sia a gestione diretta che indiretta, resteranno aperte dal 1° al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 8 alle 16:30.

Gli asili nido resteranno aperti fino a luglio, i termini e come presentare la domanda

C’è tempo fino alla mezzanotte del 29 aprile per presentare la domanda di iscrizione. La richiesta può essere inviata esclusivamente online tramite il portale di Roma Capitale, ed è riservata ai genitori dei bambini già iscritti a un asilo nido comunale durante l’anno educativo in corso.

Per poter accedere al servizio, è necessario essere in regola con il pagamento delle rette, compresa quella di aprile. È prevista una certa flessibilità negli orari di ingresso e uscita dei bambini, ma la tariffa da corrispondere sarà comunque riferita all’intero orario giornaliero.

Per venire incontro a chi necessita del servizio solo per metà mese, è possibile richiedere una riduzione del 50% della retta, purché il bambino frequenti per almeno 15 giorni continuativi, nella prima o nella seconda metà di luglio.

Gli asili nido disponibili sono riportate nell’elenco visibile digitando questo link.

Se la struttura educativa frequentata non è disponibile nel mese di luglio, i posti disponibili nelle strutture – diverse da quella frequentata nel resto dell’anno – saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di invio della domanda.

Come fare domanda

Le famiglie interessate dovranno essere in possesso di un’identità digitale (Spid, CIE o CNS) per accedere al portale e compilare la domanda.

Durante la procedura sarà necessario indicare la struttura prescelta come prioritaria e altre tre opzioni alternative, in base alle proprie esigenze. I bambini verranno assegnati in base alla disponibilità dei posti nelle strutture che resteranno aperte nel mese di luglio.

Un’occasione utile per conciliare gli impegni lavorativi dei genitori con il benessere dei più piccoli, garantendo continuità educativa anche durante il periodo estivo.