Roma, riapre il parcheggio di scambio a Piazzale dei Partigiani: 435 posti auto e moto per l’intermodalità

E’ stato riaperto oggi, lunedì 14 aprile, il parcheggio di scambio Atac che si trova in Piazzale dei Partigiani. Un nodo cruciale per l’intermodalità romana grazie alla sua vicinanza alla stazione ferroviaria Ostiense e ai collegamenti con le linee metropolitane B e B1, oltre che con la ferrovia Roma-Lido. Lo ha annunciato l’assessore alla Mobilità del Comune di Roma Fabrizio Patanè.

Le caratteristiche del “nuovo” parcheggio di scambio in piazzale dei Partigiani, a Roma

La struttura, in via delle Cave Ardeatine, si articola su due livelli interrati – settore A e settore B – e un’area in superficie. Complessivamente, sono disponibili 403 posti auto, di cui 12 riservati alle persone con disabilità, e 32 stalli dedicati ai motocicli.

Gli interventi di adeguamento hanno riguardato l’impianto elettrico, quello antincendio e il ripristino della parete divisoria tra i settori interrati, danneggiata da infiltrazioni. Pur rimanendo aperto, il parcheggio sarà oggetto di ulteriori lavori, inclusa la realizzazione di una velostazione, un’infrastruttura dedicata al parcheggio sicuro delle biciclette.

“L’intervento a piazzale di Partigiani – ha spiegato Patanè – si inserisce all’interno del piano che abbiamo avviato fin dall’inizio della nostra amministrazione per valorizzare e recuperare le aree di sosta, un settore fondamentale per riattivare il sistema della mobilità cittadina”. 

Roma, riapre il parcheggio di scambio a Piazzale dei Partigiani: 435 posti auto e moto per l'intermodalità 1