Attenzione alla truffa online del finto rimborso del SSN, il Ministero della Salute: “Non cliccate”

False email con l'intestazione del Ministero della Salute, ecco come funziona la truffa online

Il Ministero della Salute mette in guardia i cittadini da una nuova e insidiosa truffa online. La trovata, questa volta, sfrutta un presunto rimborso e per averlo è necessario fornire i dati personali.

False email con l’intestazione del Ministero della Salute, ecco come funziona la truffa online

Non è difficile cadere in trappole del genere, bisogna stare molto attenti. E, purtroppo, il momento di superficialità può capitare a chiunque. Le false email riportano l’intestazione del Ministero della Salute e promettono rimborsi inesistenti del Servizio Sanitario Nazionale. La mail esca invita a fornire dati personali per ottenere un presunto rimborso di 234,40 euro. Con un cinico tentativo di inganno, i truffatori rassicurano sulla “massima riservatezza” e sul “pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali” delle informazioni fornite.

Attenzione alla truffa online del finto rimborso del SSN, il Ministero della Salute: "Non cliccate" 1

Ministero della Salute: “Non cliccate!”

Il Ministero ha già denunciato l’accaduto ai carabinieri del NAS e raccomanda vivamente di non cliccare sui link, non fornire alcun dato e cancellare immediatamente questi messaggi fraudolenti.

Le autorità esortano i cittadini a prestare la massima attenzione a comunicazioni di questo tipo e a non rispondere in alcun modo, evitando così di cadere nella trappola dei truffatori e di compromettere la sicurezza dei propri dati personali e finanziari.

Attenzione alla truffa online del finto rimborso del SSN, il Ministero della Salute: "Non cliccate" 2