Boom di richieste per le concessioni balneari di Ostia. Ben 99 domande infatti, sono arrivate per 31 stabilimenti, a testimoniare la forte attrattiva del Litorale Romano dopo lo sblocco giudiziario.
Boom di richieste per le concessioni balneari di Ostia: gettonate anche le spiagge libere aperte a ristorazione e noleggio lettini e ombrelloni
Il Litorale di Ostia si conferma un polo di grande interesse per gli operatori del settore balneare. Sono state infatti oltre 150 le domande pervenute per accaparrarsi una delle concessioni balneari messe a bando dal Comune.
Un vero e proprio assalto a riprova, nonostante tutto, della vivacità del mercato e delle aspettative legate alla prossima stagione Balneare.
In particolare, il primo avviso pubblico, relativo a 31 concessioni di stabilimenti balneari, ad aver registrato ben 99 richieste, con la positiva notizia che nessun lotto è rimasto senza pretendenti, e che dietro al procedimento c’è ancora la fiducia degli imprenditori nel potenziale turistico di Ostia e la loro volontà di investire nel settore.
Spiagge libere con servizi
Anche sul bando riguardante le 9 spiagge libere con servizi ha suscitato un notevole interesse, con l’arrivo di 54 domande. Disponibili per la gestione erano le spiagge libere urbane Rossa, Cotto Ocra, Senape Limone, Rosa Sabbia, Verde, Gialla, Grigia, Spqr e Bianca, il cui interesse è senza dubbio enfatizzato per la possibilità, che proprio da quest’anno potranno avere di un punto ristoro e bar, e il noleggio di lettini e ombrelloni.
Tra queste, sono tre i lotti rimasti senza candidati, situati sul Lungomare Duca degli Abruzzi, e cioè la Spiaggia Grigia, la Ocra e la Rosa.
L’amministrazione comunale è attualmente impegnata nelle valutazioni, per assegnare i servizi essenziali connessi alla balneazione per questi tratti di spiaggia, servizi indispensabili per garantire la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.
L’obiettivo primario è allestire il servizio di salvamento e i bagni chimici anche per le spiagge che non sono già attrezzate, assicurando così un’esperienza balneare sicura e confortevole per tutti i bagnanti.
Pulizia e preparazione delle spiagge: in corso vagliatura e livellamento
Parallelamente alle procedure di assegnazione delle concessioni, proseguono le attività di Ama (Azienda Municipale Ambiente) per la pulizia del litorale di Ostia.
Le operazioni di vagliatura della sabbia e di livellamento degli arenili sono in corso per preparare le spiagge in vista dell’inizio della stagione estiva a Ostia.
L’amministrazione capitolina si prepara invece a demolire due storici impianti balneari, tra i più frequentati di sempre dagli utenti: lo stabilimento Aneme e Core e del chiosco di Capocotta L’oasi Naturista, che risulterebbero abusivi, e cioè privi della legittimazione dell’ente locale, ma non è così.
Aperte le buste per la valutazione delle proposte
Un momento cruciale nel processo di assegnazione delle concessioni si è concretizzato con l’avvio, dalle ore 15:00 di oggi, della fase di apertura delle buste contenenti le proposte presentate dai numerosi candidati.
Questa fase permetterà di valutare attentamente le offerte e di procedere all’assegnazione delle concessioni in tempi brevi. Un passo reso possibile dal positivo accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato da Roma Capitale, che ha sbloccato il percorso precedentemente interrotto dalla sospensiva del TAR del Lazio.
Una decisione, che ha permesso all’amministrazione capitolina di riprendere tutte le procedure necessarie per l’assegnazione delle concessioni balneari.
Castelporziano: quando i bandi di salvamento e pulizia dell’arenile?
E’ giallo invece sull’apertura della spiaggia libera di Castelporziano è in alto mare: il Campidoglio non ha ancora lanciato i bandi per il salvamento e la pulizia dell’arenile, con il dubbio che alla fine ci si dovrà affidare ai servizi dei gestori dei chioschi.