Apertura di una quarta pista dell’aeroporto di Fiumicino. Regione Lazio e Comune di Roma Capitale, nella diversità delle rispettive maggioranze politiche sono sulla stessa lunghezza d’onda e puntano ad accelerare le fasi progettuali, nel rispetto delle prerogative di uno scalo che si trova a stretto contatto con aree naturali protette.
La quarta pista dell’aeroporto di Fiumicino come volano del turismo e dell’economia
Lo scopo è di ampliare l’operatività dell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci per consolidarne il ruolo di trampolino di lancio del turismo diretto verso la città eterna, ma anche come porta privilegiata di ingresso ai viaggiatori che arrivano da tutto il mondo per visitare l’Italia e gli altri Paesi europei.
L’occasione per ribadire il pieno appoggio alla realizzazione della nuova pista è stata la presentazione, da parte della compagnia low cost Easy Jet, del nuovo pacchetto di destinazioni che farà perno proprio sull’aerostazione che si affaccia sul Tirreno.
Si tratta di rotte strategiche che vanno ad aggiungersi a quelle già operate dalla compagnia aerea britannica e si inseriscono nel solco degli obiettivi di potenziamento delle ricadute occupazionali connesse ai diversi settori dell’indotto e delle stesse attività commerciali presenti all’interno dell’aerostazione.
“Lavoriamo fianco a fianco con il sindaco Gualtieri perché Roma deve essere un trampolino per le località della regione affinché il turismo riesca ad arrivare ovunque”, ha affermato il governatore della Regione Lazio Francesco Rocca.
“I numeri -ha detto dal canto suo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri- ci dicono che dobbiamo andare avanti con gli investimenti integrati sull’accessibilità e il trasporto d’intesa con il Governo e con la Regione. La quarta pista è un obbiettivo da realizzare”.
Intanto Easy Jet apre una nuova base a Fiumicino
La compagnia low cost britannica rafforza la sua presenza nella capitale. Con 3 aerei basati a Fiumicino e un team di 150 persone già facenti parte di un piano di assunzioni dedicato Easy Jet, che dal 2008 a oggi ha trasportato nel principale aeroporto della capitale 20 milioni di passeggeri, ha inaugurato cinque nuove rotte da Roma-Fiumicino verso Francoforte, Amburgo, Monaco, Bruxelles e Zurigo, portando a 16 il numero complessivo di quelle già servite e che includono Londra, Bristol, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi Orly, Nantes, Nizza, Lione, Basilea, Ginevra e Berlino.
La nuova base di Roma Fiumicino si inserisce in un più ampio piano di sviluppo in Italia, che diventa il secondo maggiore mercato in cui Easy Jet è già attiva con 38 aeromobili basati su 260 rotte da e per 19 aeroporti italiani
Nella prossima stagione estiva la compagnia gestirà fino a 56 voli giornalieri da per lo scalo di Fiumicino, mettendo a disposizione oltre 1,4 milioni di posti.