Sagra del carciofo romanesco di Ladispoli, alcolici: quali saranno le regole per vendita e consumo

Tutte le informazioni sulla vendita e il consumo di alcolici e super alcolici durante i giorni della Sagra del carciofo

Sagra del carciofo romanesco di Ladispoli, alcolici: quali saranno le regole per vendita e consumo

Arrivano le regole per la vendita e il consumo degli alcolici durante la “Sagra del carciofo romanesco” di Ladispoli. Il sindaco, Alessandro Grando, ha infatti firmato l’ordinanza nella mattina di oggi, lunedì 31 marzo. Ecco cosa è previsto.

Tutte le informazioni sulla vendita e il consumo di alcolici e super alcolici durante i giorni della Sagra del carciofo

La vendita e il consumo delle bevande alcoliche e super alcoliche, in occasione della “Sagra del carciofo romanesco” di Ladispoli sarà regolata da un provvedimento del sindaco.

L’appuntamento con l’importante manifestazione, che attira ogni anno circa 500mila visitatori, si terrà dall’11 al 13 aprile nel centro cittadino.

Questa la serie di divieti per i chioschi di “Piazza dei Sapori d’Italia, per le attività commerciali su area pubblica, attività di vicinato, per gli esercizi pubblici esercizi e per le attività di artigianato, vendita di alimenti e bevande, che si trovano all’interno dell’area tra la ferrovia Roma/Civitavecchia, il demanio marittimo il fiume Vaccina e il fiume Sanguinara:

  • a partire dalle ore 20 la somministrazione e la vendita da asporto di bevande, di qualsiasi natura, in contenitori di vetro e lattine;
  • a partire dalle ore 20 la vendita da asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, fatta salva la somministrazione in bicchieri di plastica/carta/altro materiale, che potrà avvenire fino alle ore 23;
  • la somministrazione di bevande alcoliche e super alcoliche dopo le ore 23, fatta salva la somministrazione nei locali pubblici e nelle pertinenze a loro concesse, ancorché su suolo pubblico.

L’ordinanza prevede anche che la somministrazione dalle ore 20 “per le attività non ricomprese nel pubblico esercizio avvenga, in maniera moderata, solo tramite l’utilizzo di bicchieri in plastica/carta/altro materiale (preferibilmente di tipo biodegradabile)”.

La Sagra del carciofo è anticipata nei giorni precedenti da una serie di eventi.

Ieri la presentazione di una birra al Ginger al Tiber, al sapore di carciofo e mentuccia romana.

Nel weekend, invece, appuntamento a Ladispoli con la tre giorni dedicata ai prodotti locali “Aspettando la Sagra”. Inoltre in questi giorni, e fino al 13 aprile, ci saranno dei menù speciali a cura dei ristoranti. 

Può interessarti anche: Sagra del carciofo romanesco, Ladispoli annuncia il programma