Una stracittadina di 5 km è in programma sabato 15 marzo. Si tratta dell’Acea Water Fun Run, che anticiperà la maratona di Roma del giorno successivo. Previsti circa 20mila partecipanti a questo evento, che prevede una camminata o una corsa a passo libero, con un grande villaggio al Circo Massimo.
Per tutta la giornata al Circo Massimo sono in programma eventi adatti a tutte le età: oltre alla “Fun run” anche laboratori e animazione. A tarda mattinata il concerto di Ludwig
L’appuntamento con la Fun Run è per sabato mattina dalle ore 10. Al via con la Wake Up Run anche tutti i maratoneti che domenica 16 marzo correranno la maratona “Acea Run Rome The Marathon” (per dettagli sulla viabilità leggi qui).
. Parteciperanno, inoltre, camminatori o runner di tutte le età, famiglie, bambini. Contemporaneamente si terrà la Stracanina, per chi vorrà partecipare alla manifestazione con il proprio cane.
Fino alle ore 17 di sabato, a partire dalle 8.30, saranno presenti circa 120 associazioni con tante attività gratuite.
Alle 12.30 si terrà il concerto di Ludwig.
La viabilità prevista
Sabato 15 marzo in occasione della Fun Run, con partenza e arrivo all’interno del Circo Massimo sarà osservata la seguente viabilità.
Dalle ore 00:30 e fino alle cessate esigenze del 15 marzo istituzione del divieto di transito in via dei Cerchi, nel tratto compreso tra piazza di Porta Capena e via di S. Teodoro.
Dalle ore 8, e sempre fino alle cessate esigenze del 15 marzo, chiusura progressiva al transito veicolare, lungo il percorso di gara in queste strade o piazze:
- piazza di Porta Capena
- viale delle Terme di Caracalla, carreggiata centrale e laterali, nel tratto compreso tra piazza di Porta Capena e piazzale Numa Pompilio
- piazzale Numa Pompilio, lato chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, porzione di carreggiata compresa tra la carreggiata laterale di viale delle Terme di Caracalla e via Antoniniana;
- viale delle Terme di Caracalla, carreggiata laterale, tra piazzale Numa Pompilio e Largo delle Terme di Caracalla;
- Largo delle Terme di Caracalla, porzione di carreggiata compresa tra via Guido Baccelli e l’arco destro delle Mure Aureliane, direzione via Cristoforo Colombo;
- viale di Porta Ardeatina, semicarreggiata tra via Cristoforo Colombo e via Guerrieri;
- via Guerrieri, semicarreggiata tra via di Porta Ardeatina e Largo C. Lazzerini;
- Largo Carlo Lazzerini, slargo compreso tra via Guerrieri e viale Giotto;
- viale Giotto, semicarreggiata tra via Largo C. Lazzerini e Largo E. Fioritto;
- Largo Enzo Fioritto, tra Largo E. Fioritto e viale delle Terme di Caracalla;
- via del Circo Massimo/piazzale Ugo La malfa, semicarreggiata tra viale Aventino e via della Greca;
- via dell’Ara Massima di Ercole
Dalle ore 21 del 15 marzo e fino alle 00:30 del 16 marzo istituzione del divieto di transito in via dei Fori Imperiali/piazza del Colosseo, tra Largo Corrado Ricci e via Nicola Salvi.
Appuntamenti per i bambini e ragazzi
Sono previsti per bambini e ragazzi laboratori di cucina, apicoltura, giardinaggio e la scherma storica. In calendario anche clownterapia e art therapy, truccabimbi e animazione; giochi interattivi sul riciclo, diritti, gestione delle emozioni, consapevolezza digitale. Ci saranno attività alla scoperta della LIS, la lingua italiana dei segni. In programma anche i giochi di legno giganti, lo scivolo di 10 metri e il teatrino delle marionette, circo e danze acrobatiche.
Gli eventi per tutti
Il programma prevede una serie di attività per tutti anche con diversi laboratori, dimostrazioni di manovre salvavita e primo soccorso pediatrico, screening gratuiti, artigianato dal mondo, giochi e quiz.