Allerta meteo a Roma, pioggia e temporali in arrivo

Allerta meteo per Roma e il resto del Lazio: nuova giornata di maltempo

Allerta meteo nel Lazio: pioggia e temporale anche sulla costa
Foto di archivio

Allerta meteo in vista. Mercoledì 12 marzo, Roma e il Lazio si preparano ad affrontare una giornata di maltempo.

Allerta meteo per Roma e il resto del Lazio: nuova giornata di maltempo

Il nubifragio della notte scorsa, dunque, non sarebbe l’unico fenomeno meteo della settimana  in corso.La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che prevede precipitazioni sparse e diffuse, con possibili rovesci e temporali, per le successive 18-24 ore a partire dalla mattina di domani. L’avviso riguarda in particolare le zone del litorale, Roma e le aree limitrofe all’Aniene, dove si attendono quantitativi di pioggia generalmente moderati.

Secondo le previsioni di 3bMeteo, a Roma sono attesi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata, con un accumulo previsto di 18mm di pioggia. Le temperature oscilleranno tra una minima di 11°C e una massima di 15°C.

Maltempo anche l’indomani

Il maltempo non si limiterà alla sola giornata di mercoledì, ma proseguirà anche nei giorni successivi, con una coda che potrebbe protrarsi fino al fine settimana. Si raccomanda pertanto di prestare attenzione e di tenersi aggiornati sulle previsioni meteo.

In caso di necessità, è possibile contattare la sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, attiva 24 ore su 24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.

Le fasce più esposte

Le piogge – precisa meteoregionelazio.it – saranno particolarmente persistenti sulle zone appenniniche e sulle aree interne, mentre lungo la fascia costiera si alterneranno momenti più asciutti a episodi di precipitazioni più intense.

In questo scenario, è importante monitorare l’evoluzione delle perturbazioni, soprattutto per le possibili criticità idrogeologiche dovute all’accumulo di pioggia in aree già sature.

Le giornate centrali della settimana vedranno un’intensificazione delle piogge su tutta la regione, con i fenomeni più intensi concentrati su Appennino di Rieti, Valle del Liri e Aniene, dove le precipitazioni potranno risultare persistenti.

Anche Bacini di Roma e l’area del Medio Tevere saranno coinvolti da rovesci diffusi, seppur con pause asciutte temporanee.

Sul fronte della neve

I modelli meteorologici indicano anche un possibile abbassamento della quota neve sull’Appennino, con nevicate che potrebbero raggiungere i 1800 metri di altitudine mercoledì.