Metro B Roma, via libera al prolungamento fino a Guidonia: le nuove stazioni

Il Campidoglio ha inserito nell'assestamento di Bilancio i primi 44 milioni di euro: nel progetto sei stazioni

La stazione di Rebibbia

La giunta capitolina ha inserito nell’assestamento di Bilancio 44 milioni di euro per il prolungamento della metro B da Rebibbia fino a Setteville di Guidonia, passando per  Casal Monastero. La metro B così esce dal raccordo e penetra nell’hinterland fino all’altezza del Centro Agroalimentare Roma, il primo quartiere di Guidonia a partire da Rebibbia.

Il Campidoglio ha inserito nell’assestamento di Bilancio i primi 44 milioni di euro: nel progetto sei stazioni

Le nuove fermate nel progetto: partendo da Rebibbia, San Basilio, Torraccia, Casal Monastero, Tecnopolo, Settecamini e poi Setteville all’altezza del Car.

L’obiettivo incentivare la mobilità pubblica e decongestionare il traffico delle auto nel quadrante est di Roma.

I fondi

La cifra di 44 milioni messa a disposizione del Comune sarà suddivisa in 33 milioni per acquistare il progetto già predisposto da Casal Monastero dal vecchio contraente generale, mentre i restanti 11 saranno erogati a Roma Metropolitane per la progettazione tecnico-economica del prolungamento fino a Setteville.

L’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, intende poi confrontarsi con il ministro ai trasporti Matteo Salvini per ottenere i fondi necessari alla costruzione, attualmente stimati attorno al miliardo e 200milioni di euro.

La petizione

A preannunciare il progetto a gennaio il presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale Giovanni Zannola.

Il prolungamento della Metro B fino al Centro agroalimentare di Guidonia non è solo un progetto di una infrastruttura, ma una risposta concreta a un bisogno reale – ha fatto sapere Zannola – Con oltre 4.000 firme raccolte dal Comitato di Quartiere di Settecamini e un confronto aperto con l’amministrazione capitolina, questo percorso dimostra quanto sia urgente e condiviso l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nel quadrante est di Roma

L’idea di estendere la linea da Casal Monastero, con fermate strategiche come Settecamini, quartiere che conta circa 12 mila abitanti, guarda al futuro della mobilità metropolitana – ha aggiunto –  e significa collegare territori oggi schiacciati dal traffico della Tiburtina e dalla mancanza di servizi essenziali”.