Si è spenta all’età di 65 anni Sabrina Minardi, una figura enigmatica e controversa, legata indissolubilmente ai misteri della Roma degli anni ’70 e ’80. La sua vita, segnata da amori tumultuosi e frequentazioni pericolose, l’ha portata ad essere una delle testimoni chiave nel caso della scomparsa di Emanuela Orlandi, uno dei più grandi misteri italiani.
La Minardi, ex sposa del calciatore Giordano Bruno e ex compagna di Renatino De Pedis: il suo ruolo nel caso Orlandi
Nata a Roma nel 1960, Sabrina Minardi divenne nota al grande pubblico per la sua relazione con Enrico “Renatino” De Pedis, il boss della Banda della Magliana, e per il suo matrimonio con l’ex calciatore della Lazio e del Napoli, Bruno Giordano. La sua vita sentimentale fu un susseguirsi di amori passionali e pericolosi, tra cui una presunta relazione con il banchiere Roberto Calvi e stretti rapporti con il prelato Paul Marcinkus, capo dello IOR.
Il personaggio di Patrizia
La sua figura è stata centrale nelle vicende legate al gruppo criminale della Banda della Magliana, tanto da ispirare il personaggio di “Patrizia” nella serie televisiva “Romanzo Criminale”. Tuttavia, è la sua testimonianza nel caso Orlandi ad averla resa una figura controversa e discussa.
Il caso di Emanuela Orlandi
Sabrina Minardi dichiarò di essere stata testimone del sequestro di Emanuela Orlandi da parte del suo amante De Pedis, affermando di aver avuto un ruolo nel nascondere la giovane cittadina vaticana. Le sue testimonianze, tuttavia, furono spesso contraddittorie e prive di riscontri concreti, alimentando dubbi sulla sua attendibilità.
Le sue dichiarazioni sulla sorte di Emanuela Orlandi cambiarono più volte nel corso degli anni, passando dall’ipotesi del corpo gettato in una betoniera a Torvaianica a quella del corpo gettato in mare. Inoltre, le sue accuse coinvolsero persone già decedute o incarcerate all’epoca dei fatti, aumentando ulteriormente i dubbi sulla sua credibilità.
Nonostante le controversie, la figura di Sabrina Minardi è stata recentemente riportata all’attenzione del pubblico grazie al documentario “Vatican Girl”, uscito su Netflix nel 2022, che ripercorre la scomparsa di Emanuela Orlandi e il coinvolgimento della Minardi nelle indagini.
L’ultimo arresto
Nel 2010, Sabrina Minardi è stata arrestata dalla squadra mobile di Roma in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per cumulo pene, segnando un ulteriore capitolo della sua vita travagliata.
Il saluto della gionalista Raffaella Notariale
“È morta Sabrina Minardi. È morta serenamente come chi sa di aver detto la verità. Si è spenta dopo essere stata dal parrucchiere, si era fatta bionda e bella perché aspettava i suoi affetti più grandi… È morta nel sonno, Sabrina… e a me dispiace umanamente e professionalmente. Non uno, ma tanti gli spunti che ha offerto alle indagini. Eppure, chi avrebbe dovuto e potuto coglierli e approfondirli, non ha voluto farlo. Non ultima la Commissione d’inchiesta sul caso di Emanuela Orlandi…
Dopo Tizio, Caio, Sempronio, il palo della luce, due volte lo zerbino… esattamente, che cosa aspettavate, Vossignori?”.