L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico. L’assegno unico di marzo verrà accreditato dal 20 marzo 2025 alle famiglie per le quali la rata non ha subito nessuna variazione rispetto a febbraio 2025, nell’ultima settimana di marzo ai nuclei che hanno subito variazioni oppure lo ricevono per la prima volta.
L’Assegno unico e universale spetta alle famiglie con figli minorenni a carico, figli fino al compimento dei 21 anni (in alcune condizioni) e per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

Come comunicato dall’Inps per il 2025 non sarà necessario presentare una nuova domanda se si è già beneficiato dell’assegno nel 2024, “fermo restando che la domanda già trasmessa all’Istituto non si trovi nello stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.
È fondamentale segnalare eventuali variazioni come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un componente a carico. L’INPS invierà apposite notifiche per gestire queste situazioni.
Assegno unico marzo 2025, quando arriva il pagamento
La mensilità di marzo dell’assegno unico sarà erogata dal 20 marzo 2025 per chi riceve regolarmente l’Assegno Unico, senza aver subito modifiche rispetto alle mensilità precedenti. Mentre se l’assegno è stato oggetto di un conguaglio, a credito oppure a debito, o se si è in attesa della prima mensilità, il pagamento avverrà nell’ultima settimana di marzo.
Per stabilire gli importi dell’assegno unico per il 2025, è necessario il rinnovo dell’ISEE.
A marzo 2025, potrebbero esserci spiacevoli novità sull’importo dell’Assegno Unico per tutti i beneficiari che non hanno provveduto ad aggiornare l’Isee entro il 28 febbraio scorso.
Senza un Isee aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo. Tuttavia, presentando l’Isee entro il 30 giugno 2025 gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti eventuali arretrati.
Per la presentazione della DSU per ottenere ISEE, è possibile:
- rivolgersi agli intermediari abilitati l’assistenza fiscale (CAF);
accedere al Portale unico ISEE sul sito INPS, utilizzando le credenziali d’accesso, e richiedere l’ISEE precompilato o non precompilato.
Assegno Unico marzo 2025: aumenti e Maggiorazioni per il 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, l’importo dell’Assegno unico e le relative soglie ISEE saranno adeguati in base all’aumento del costo della vita (+0,8% nel 2024).
Tra le novità, si segnalano:
– Genitori con figli sotto 1 anno: aumento del 50% dell’AUU fino al primo anno di vita.
– Famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 euro: aumento del 50% per i figli tra 1 e 3 anni.
– Famiglie con almeno 4 figli: aumento fisso di 150 euro al mese.
– Maggiorazione transitoria (gennaio-febbraio 2025): per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro e ha ricevuto l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) nel 2021.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare consultare la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025.