I Castelli Romani ‘Città del vino italiana 2025’: un anno di eventi per celebrare una produzione di qualità

Il premio Castelli Romani ‘Città del vino italiana 2025’ segna l’inizio di un lungo programma di eventi anche grazie all'IA 

I Castelli romani ‘Città del vino italiana 2025’. E’ il prestigioso riconoscimento conferito oggi, mercoledì 5 marzo, a undici cittadine dei rilievi vulcanici che si affacciano su Roma e realizzano produzioni doc apprezzate nel nostro Paese ma anche all’estero.

Il premio Castelli Romani ‘Città del vino italiana 2025’ segna l’inizio di un lungo programma di eventi anche grazie all’IA

Il premio ‘Città del vino italianaè tributato ogni anno dall’Associazione Nazionale Città del Vino e consente ai territori saliti sugli scudi di dare ancora maggior risalto alle proprie eccellenze enologiche e turistiche.

I Castelli Romani saranno, pertanto, il cuore pulsante della cultura del vino in Italia grazie agli eventi culturali ed enogastronomici dedicati alla valorizzazione di un territorio caratterizzato da grandi marchi.

Marino farà da capofila a un pool di comuni di cui fanno parte anche Nemi, Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone e Velletri.

Si tratta di un territorio di grande valore, con una candidatura vincente che coinvolge diverse cittadine“, ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino- ed esprime grandi potenzialità̀ non solo nel settore enologico, ma anche dal punto di vista socio-economico, turistico e ambientale, sempre alla ricerca della sostenibilità̀“.

A sostenere parte delle iniziative inserite nel programma di valorizzazione enogastronomica dei Castelli Romani sarà anche la prima influencer creata con intelligenza Artificiale e certificata Meta, Francesca Giubelli.

L’intelligenza artificiale parte del progetto enoturistico di valorizzazione

L’ausilio delle nuove tecnologie digitali e il ricorso ai social, puntano a raggiungere un pubblico sempre più̀ ampio su scala nazionale e internazionale.

L’IA sarà al centro dell’azione pubblicitaria degli eventi mediante l’ausilio di strumenti innovativi pensati per coinvolgere e informare i potenziali interessati. Una chatbot dedicata sul sito ufficiale della manifestazione, avrà il compito di raccontare gli eventi, fornire informazioni agli utenti e offrire consigli personalizzati sul vino.

Castelli Romani Città del Vino 2025 rappresenta un importante connubio tra agricoltura e turismo. Ottimizzare questo dialogo significa creare occasioni di crescita e sviluppo per tutto il territorio dando il via a un anno di eventi dedicati al vino, alla cultura e al territorio“, ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura.

I Castelli Romani vantano, infatti, una tradizione vitivinicola di prestigio con 2 DOCG e 7 DOC nel contesto di una produzione simbolo di un territorio che ha saputo coniugare tradizione e innovazione nel mondo del vino.