Si è conclusa con un trionfo keniano, la 50ª edizione della RomaOstia Half Marathon, confermando ancora una volta la forza di questi atleti nelle corse su strada. Gideon Rop e Ludwina Chepngetich hanno dominato la gara, stabilendo tempi di rilievo e regalando un vero e proprio spettacolo ai migliaia di partecipanti e spettatori soprattutto nelle fasi finali della competizione.
RomaOstia Half Marathon: c’è un’italiana sul podio femminile della 50ª edizione di una delle mezze maratone più partecipate al mondo
Gideon Rop ha tagliato il traguardo in 58’49”, segnando il terzo miglior tempo di sempre nella storia della RomaOstia, mentre il suo connazionale, Cosmas Boi, lo ha seguito concludendo sotto l’ora con 59’27”. Il podio maschile è stato completato dal marocchino Soufiyan Bouqantar (1h00’37”), mentre Bayelign Teshager si è classificato quarto (1h00’41”).
Nella gara femminile, una straordinaria Ludwina Chepngetich, ha vinto con un tempo di 1h08’20”, staccando la connazionale Monica Chebet (1h09’07”) dopo il 15° chilometro. L’italiana Isabella Caposieno ha conquistato il terzo posto (1h16’45”), confermando il suo talento nella disciplina.

Record di iscritti e presenza internazionale
Prima ancora di essere la vittoria dei podisti, questa 50ª edizione della RomaOstia Half Marathon è stata una vittoria dello sport e della partecipazione, che ha registrato un record di quasi 13mila iscritti, confermandosi come una delle mezze maratone più partecipate al mondo.
L’evento ha attirato runner da ogni angolo del globo, con una percentuale di iscritti stranieri che ha raggiunto il 38%, un dato significativo che testimonia la crescente popolarità della gara a livello internazionale.
Successo di partecipazione femminile
Un altro dato significativo è stato il record di partecipazione femminile, con il 33% degli iscritti che erano donne. Questo risultato sottolinea l’impegno degli organizzatori nel promuovere la parità di genere nello sport e nel rendere la RomaOstia un evento inclusivo per tutti.
Il veterano della competizione
Tra le persone che hanno contribuito a scrivere gran parte della storia della mezza maratona di Ostia c’era anche Piero Di Lecce, 69 anni, cui vanno i complimenti dell’organizzazione e dei fan della manifestazione per aver apposto oggi, con costanza e assiduità, la sua 34ma firma dopo aver tagliato il traguardo della gara.
Un evento sportivo e sociale con la partnership del Gemelli
La RomaOstia Half Marathon non è stata solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione di aggregazione sociale e di promozione del territorio. Il villaggio allestito all’Eur ha ospitato eventi e attività per tutta la durata della manifestazione, coinvolgendo runner, famiglie e appassionati di sport.
La partnership con il Policlinico Gemelli poi ha permesso di offrire screening gratuiti e consulenze mediche, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’attività fisica, della prevenzione e di uno stile di vita sano.
Effetti dell’evento e della giornata luminosa
La 50ª edizione della RomaOstia Half Marathon ha riscosso un notevole successo di pubblico, complice anche la splendida giornata di sole che ha invogliato molti romani a riversarsi sul Litorale. Tuttavia, l’evento ha avuto un impatto significativo sulla viabilità.
Come noto fino alle 13,30 è previsto l’arrivo al traguardo degli atleti, mentre inizierà solo alle ore 16,00 alla conclusione della manifestazione la riapertura al traffico di tutte le strade interessate dall’evento sul quale sono state imposte le modifiche al traffico e le deviazioni dei mezzi di trasporto pubblico.

La chiusura del lungomare all’altezza dell’incrocio con via dei Pescatori per esempio, ha comportato la deviazione del traffico veicolare su via dei Pescatori. Questa modifica ha causato la paralisi della circolazione lungo l’asse parallelo al Canale, fino a via Villa di Plinio.
I disagi alla circolazione hanno interessato sia i residenti che i turisti, che hanno dovuto fare i conti con code e rallentamenti. Le forze dell’ordine e i vigili del X Gruppo Mare, stanno cercando di gestire la complicata situazione e flusso di veicoli, per una incredibile e gioiosa affluenza di persone.