Eclissi di Sole e Luna a marzo 2025, date, orari e quando vederle. Tutto quello che c’è da sapere

Eclissi di sole e di luna a marzo 2025, date, orari e quando vederle, tutto quello che c'è da sapere riguardo a questi fenomeni

eclissi lunare
Immagine di repertorio - Canaledieci.it

A marzo nei cieli italiani ci saranno due distinti fenomeni astronomici davvero rari e spettacolari, ovvero una eclissi lunare parziale il giorno 14 e un’eclissi solare parziale il 29, vediamo nel dettaglio a che ora poter vederli in cielo e altre curiosità legate a questi eventi.

Eclissi di sole e di luna a marzo 2025, date, orari e quando vederle, tutto quello che c’è da sapere riguardo a questi fenomeni

Il primo fenomeno astrale di un certo spessore sarà quindi l’eclissi di luna di venerdì 14 marzo, alla mattina presto, seguita a fine mese, il 29 marzo, di sabato, da un eclissi del sole, verso mezzogiorno.

Questi eventi saranno il preludio a quel che vedremo in cielo il 12 agosto dell’anno prossimo, 2026 e il 7 agosto del 2027, quando il disco della stella sarà oscurato quasi del tutto, tra il 90 e il 100% e questi fenomeni saranno visibili solo da alcune città italiane.

Nel dettaglio, l’eclissi di Luna del 14 marzo sarà totale, una “luna di Sangue”, ma la totalità di questo evento astronomico non sarà visibile in Italia.

Difatti l’eclissi totale di luna del 14 marzo sarà visibile al massimo del suo splendore nell’ovest europeo, in Sudamerica e in Africa e nelle aree oceaniche.

Di tutto questo fenomeno, in Italia ne avremo, solo quel giorno, una visione parziale che avverrà alle 6 del mattino, ora di Roma, prima che il satellite naturale della Terra scompaia oltre l’orizzonte orientale.

In particolare, il 14 marzo il tramonto della luna avverrà alle 6.27 del mattino, ora di Roma, mentre il massimo dell’eclissi avverrà alle 7.58 della stessa giornata.

Per quanto riguarda invece il fenomeno di sabato 29 marzo il disco solare sarà parzialmente nascosot dalla luna, e questa eclissi solare sarà visibile in gran parte del Belpaese ma non dappertutto, ad esempio non lo vedranno le regioni del sud italia, come Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria.

A Roma l’oscuramento massimo sarà del 7,9 percento, mentre nelle città dell’Italia orientale e del sud si potrà vedere questo fenomeno al massimo, con punte del 15,6 per cento a Belluno, mentre Napoli sarà al limite della fascia di visibilità dell’eclissi, con solo un 1,8% del disco solare che apparirà rosicchiato dall’incedere della luna.

A proposito degli orari di questo secondo fenomeno che avverrà a fine marzo, il giorno 29 a Roma l’eclissi di sole parziale inizierà alle 11.34 e terminerà alle 12:33, sempre orario italiano, mentre il picco massimo avverrà intorno mezzogiorno.