Roma, prevenzione dei tumori della pelle: riparte il tour di visite gratuite di Rilastil e Fondazione ANT

Rinnovata la partnership che porterà a Roma l'ambulatorio mobile ANT: come prenotare le visite gratuite per la prevenzione dei tumori della pelle 

Foto non collegata ai fatti

Rilastil e Fondazione ANT tornano insieme con un’importante iniziativa di prevenzione oncologica, che vedrà spostarsi in giro per l’Italia, l’ambulatorio mobile per effettuare la visite gratuite per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. Nel tour sono previste tappe in dieci città, tra cui Roma in cui è già possibile prenotare le visite gratuite.

Rinnovata la partnership che porterà a Roma l’ambulatorio mobile ANT: come prenotare le visite gratuite per la prevenzione dei tumori della pelle

Con la primavera alle porte, Rilastil, azienda leader nel settore della dermocosmetica, e Fondazione ANT, da anni impegnata nella prevenzione oncologica, rinnovano la loro partnership per offrire visite dermatologiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori della cute.

Una collaborazione che prosegue per il terzo anno di seguito, con un tour, con un focus particolare sul melanoma, che toccherà dieci città italiane tra cui Torino, Roma, Milano, Genova, Firenze, Bari, Venezia, Bologna, Napoli e Palermo, offrendo complessivamente, 720 visite dermatologiche gratuite. 

In ogni tappa i pazienti che si saranno prenotati, verranno visitati direttamente sull’Ambulatorio Mobile ANT dedicato alla prevenzione che offrirà 72 visite dermatologiche gratuite al giorno.

Melanoma: un tumore aggressivo, ma la diagnosi precoce può fare la differenza

L’iniziativa di prevenzione oncologica, gioca soprattutto per i tumori della pelle, un ruolo cruciale per l’individuazione in una fase iniziale di uno dei tumori cutanei più aggressivi: il melanoma.

Si tratta di un tumore della pelle che, se non diagnosticato in tempo e trattato tempestivamente, può avere conseguenze gravi. In Italia, si registrano circa 7mila nuovi casi di melanoma ogni anno, con un tasso di mortalità di circa 1500 decessi. La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e i 60 anni, ma purtroppo il melanoma può colpire anche soggetti più giovani, tra i 15 e i 39 anni.

A Roma, visite gratuite dal 17 al 19 marzo

La tappa romana del tour si svolgerà dal 17 al 19 marzo, con visite disponibili dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I cittadini interessati potranno prenotare la propria visita gratuita già a partire da oggi, lunedì 24 febbraio e avranno tempo fino al 14 marzo, per beneficiare del massimo di visite previste per ogni tappa, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Nelle visite verrà effettuata una dermatoscopia

Le visite dermatologiche offerte nell’ambito del progetto Rilastil e Fondazione ANT, prevedono l’utilizzo della dermatoscopia, una tecnica non invasiva che consente di esaminare in dettaglio la pelle e individuare eventuali anomalie o irregolarità non visibili a occhio nudo.

Come prenotare subito la visita gratuita a Roma

Per non perdere l’opportunità di sottoporsi a una visita dermatologica gratuita e accurata, basterà collegarsi con il link di prenotazione dedicato alla tappa romana del tour dal 24 febbraio al 14 marzo.