Sono aperte le domande per ottenere le borse di studio messe a disposizione dal Campidoglio per gli studenti delle scuole secondarie.
Le borse di studio messe a disposizione del Campidoglio per gli studenti delle scuole superiori: come presentare la domanda
Per presentare la domanda per la borsa di studio IoStudio c’è tempo fino al 21 marzo 2025.
Le borse di studio messe a disposizione del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Caputale sono rivolte agli studenti che frequantano le scuole secondarie di II grado statali e paritarie e percorsi triennali IeFP.
Destinatari e requisiti
Sono ammessi al beneficio le studentesse e gli studenti:
- residenti a Roma;
- frequentanti nell’anno scolastico 2024/25 o una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria (tutte le scuole superiori dal 1° al 5° anno, statali o paritarie, con esclusione delle scuole private non paritarie, che non fanno parte del sistema nazionale di istruzione); o i primi tre anni di un percorso triennaledi IeFP (quarti anni esclusi);
- appartenenti a famiglie con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a € 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità.
Per i fuori sede
Va precisato che per gli studenti residenti in altre città italiane, anche se frequentano istituti ubicati a Roma, la domanda di borsa di studio deve essere presentata al proprio Comune di residenza.
L’importo
L’importo della singola borsa di studio ammonta a euro 150,00 rideterminabile in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di euro 500,00 come previsto dalle disposizioni ministeriali.
Le domande che hanno superato le verifiche di Roma Capitale sono successivamente trasmesse alla Regione Lazio per gli ulteriori controlli e accertamenti di competenza regionale.
A seguito dei suddetti controlli, la Regione Lazio – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione provvede ad adottare una graduatoria regionale unica in ordine crescente di ISEE, riconoscendo, a parità di ISEE, la precedenza allo studente più giovane d’età.
Nel rispetto della vigente normativa in materia di Privacy (Regolamento UE 2016/679), la Regione Lazio assegnerà a ciascuna domanda un numero identificativo regionale che potrà essere visualizzato, al termine di chiusura del bando, accedendo allo stesso servizio online utilizzato per l’invio della richiesta di borsa di studio. In tal modo sarà possibile conoscere l’esito della propria domanda e la posizione nella graduatoria regionale dei beneficiari.
La domanda
La domanda per il beneficio dovrà essere inviata esclusivamente online attraverso l’apposito servizio disponibile cliccando sul seguente link.
Per accedere occorre utilizzare le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Se si accede per la prima volta ai Servizi online di Roma Capitale, dopo l’identificazione occorre innanzitutto procedere con la registrazione del proprio profilo.
Per gli studenti in condizioni di fragilità
Le studentesse e gli studenti in condizione di particolari fragilità e disagio abitativo (privi di residenza anagrafica e/o attestazione ISEE) possono presentare la richiesta di borsa di studio attraverso il supporto degli assistenti sociali municipali e dipartimentali di Roma Capitale e degli operatori delle associazioni con sede legale a Roma iscritte al R.U.N.T.S (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) accreditati per l’inoltro della domanda di borsa di studio. Per accreditarsi, occorre seguire la procedura indicata al paragrafo seguente.