Ryanair, una delle compagnie aeree low-cost più grandi del mondo, a maggio 2025, Ryanair introdurrà diverse novità importanti che imporranno divieti, modifiche e restrizioni alle abitudini di viaggio di milioni di passeggeri. Molto importante arrivare preparati fin da ora, per evitare costi maggiorati, disagi dell’ultimo minuto e pessime sorprese.
Ryanair, le novità che potrebbero stravolgere le modalità di viaggio da maggio 2025
Nel dettaglio, le maggiori novità introdotte fra pochi mesi, maggio 2025, sulle tratte gestite da Ryanair, riguarderà check-in e il bagaglio a mano, per migliorare la sicurezza delle operazioni, consentendo meno margine di “manovra” ai passeggeri di tutto il mondo.
In particolare, dal prossimo mese di maggio sarà possibile viaggiare solo con carte d’imbarco digitali e per i voli Ryanair non sarà più disponibile il check-in in aeroporto, salvo circostanze eccezionali e comunque pagando una tariffa aggiuntiva non ancora specificata.
L’accettazione di sole carte d’imbarco digitali, di fatto, obbligherà i passeggeri a utilizzare l’app ufficiale Ryanair per poter fare il check-in e scaricare il biglietto in formato esclusivamente elettronico.
La compagnia low-cost britannica in questo modo completerà il processo d’eliminazione delle carte d’imbarco cartacee, dematerializzando al cento per cento le pratiche d’imbarco.
Già adesso, tuttavia, pur essendo ancora per qualche mese disponibile il check-in all’aeroporto, i passeggeri Ryanair sono spinti ad abbandonare questa pratica, dato che chi non fa l’imbarco online deve pagare una tariffa aggiuntiva di circa 20 euro.
Da maggio 2025, da questo punto di vista, se si andrà in aeroporto senza carta d’imbarco online, si dovrà pagare circa 60 euro per riceverla cartacea nello scalo di partenza.
In questo modo, Ryanair punta ad abbattere i costi operativi e ad incentivare i suoi clienti a sfruttare app e sito internet ufficiali della compagnia per tutte le operazioni.
Dal punto di vista del bagaglio a mano che Ryanair ammette gratuitamente, Ryanair, stando agli ultimi “rumors”, continuerà ad ammettere zaini e borsette che non superino le dimensioni pari a 40 cm x 20 cm x 25 centimetri e siano posizionabili nello spazio sottostante al sedile di fronte al passeggero, senza creare ingombro.
Se si supereranno queste dimensioni per il proprio bagaglio a mano, la “multa” sarà pari a circa 70 euro: per evitare ogni tipo di problema e portare con sé un secondo bagaglio a mano più grande (ma non troppo, dato che le misure consentite saranno di 55 cm x 40 cm x 20 cm) i passeggeri potranno acquistare l’opzione aggiuntiva al costo del biglietto, per il cosiddetto “imbarco prioritario”, il “Priority Boarding”.
Se invece si vorrà imbarcare una valigia, si dovrà acquistare l’opzione bagaglio da stiva.
Per chi invece si troverà a fare il check-in in ritardo dovrà pagare una penale di circa 115 euro.