Roma, il 16 febbraio sarà domenica ecologica: divieti e percorsi trekking

Domenica ecologica all'insegna del trekking, gli itinerari e come aderire

Domenica ecologica a Roma

Le auto più inquinanti ferme e spazio al trekking urbano. Domenica 16 febbraio scatta per Roma la quarta domenica ecologica, la penultima in programma per la stagione invernale 2024-2025.

Domenica ecologica all’insegna del trekking, gli itinerari e come aderire

Il blocco dei veicoli a motore endotermico entro la ZTL fascia verde scatterà dalle 7.30-alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30.

I quattro percorsi di trekking urbano

In occasione della domenica ecologica del 16 febbraio il Campidoglio, in collaborazione con Federtrek, ha promosso l’organizzazione di quattro percorsi di trekking urbano con l’obiettivo di favorire la sensibilizzazione ambientale e la scoperta a piedi di luoghi di valore storico, ambientale e culturale dei quartieri e territori della città.

Grab dal Colosseo a Conca d’Oro

Il cammino si svolge su un tratto della pista ciclabile GRAB a partire dall’Arco di Costantino fino alla stazione della Metro a Piazza Conca d’Oro che attraversa i municipi I, II e III.

Il Cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia

Il Cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia parte dalla Parrocchia a lui dedicata in via Squillace 3 con arrivo all’Arco di Costantino. L’itinerario ripercorrere, anche attraverso l’Appia antica, i luoghi di uno dei fondatori della Chiesa cristiana e Santo patrono della Chiesa ortodossa.

I Cammini verdi

I Cammini verdi di Roma sono un trekking naturalistico che accompagna i partecipanti nella storia e nell’archeologia partendo dal parco degli Acquedotti per poi attraversare il Parco di Tor Fiscale, il parco della Caffarella e, con l’Appia antica, verso Parco Scott.

Un percorso nella campagna romana di nove chilometri con partenza da Piazza Aruleno Celio Sabino, davanti Chiesa di San Policarpo alle ore 9 e chiusura, dopo sei ore, a Garbatella, uno dei quartieri iconici della città.

Camminare in compagnia degli elefanti antichi

L’itinerario “Camminare in compagnia degli elefanti antichi” – 12 km con partenza alle 8.30 a Rebibbia – punta a rievocare la suggestione dei ritrovamenti di resti fossili dei grandi mammiferi risalenti a circa 300 mila anni fa durante i lavori di urbanizzazione a Rebibbia nell’area attorno all’Aniene.

I reperti sono ora esposti nel Museo del Pleistocene di Casal dei Pazzi dove i camminatori effettueranno una visita per poi proseguire nel parco dell’Aniene fino a ponte Tazio. Di qui, attraversata Villa Torlonia, il percorso si conclude alla Metro Policlinico.

Per adesioni e ulteriori informazioni sui percorsi consultare il seguente link.