E’ partito da Fiumicino, dove è nato, Pasquale Pes. Poi ha spiccato il volo diventando un imprenditore di successo, lasciando il segno anche nel mondo dello sport con la AS Roma e il mitico cavallo Tony Bin. Ha deciso di raccontare la sua incredibile storia in un libro, “Fermarsi in tempo”, presentato ieri giovedì 13 febbraio a Fiumicino.
Tanti ex campioni della Roma hanno preso parte alla presentazione del libro di Pasquale Pes, a Fiumicino
Pasquale Pes è nato a Fiumicino il 16 aprile del 1945. E ora che sta per compiere 80 anni ha deciso di raccontare la sua incredibile storia in un libro. Una storia che parte proprio dal luogo in cui è nato, un luogo del cuore, di gente semplice, per arrivare a traguardi impensabili.
Lui, che ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della Roma, ha presentato la sua autobiografia davanti a diversi campioni giallorossi del passato, a cui è rimasto legato.
Nell’aula consiliare sono arrivati Sebino Nela, Antonio Tempestilli, Odoacre Chierico, Antonio Di Carlo, Alberto Faccini e Massimiliano Cappioli, per ascoltare la storia di Pes, cresciuto nella zona di Fiumicino conosciuta come Shangai. Un altro ex campione del passato di Roma e Nazionale, Bruno Conti, è intervenuto al telefono per un saluto.

A Fiumicino Pes ha fondato l’Olimpia Club, il circolo con piscina ancora attivo su via del Faro. Poi si è affermato come imprenditore all’estero, nella Libia di Gheddafi e in Kenya, dove ha portato avanti anche progetti di solidarietà.
E’ stato l’uomo di fiducia del presidente della Roma, Dino Viola. E’ stato grande amico di Luciano Gaucci con cui ha condiviso l’avventura del cavallo Tony Bin, vincitore del Grand Prix de l’Arc de Triomphe a Parigi.
Il libro è stato presentato alla presenza del sindaco Mario Baccini, del presidente del Consiglio comunale Roberto Severini, dell’assessore alla Cultura, Federica Poggio, del presidente Adicosp e Fids, Alfonso Morrone, e del figlio di Dino Viola, Ettore.
Moderatore il Presidente dell’ordine dei Giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.
