Carnevale Popolare Veliterno 2025: il programma delle iniziative gratuite con sfilate, feste e la maschera di Gurgumiello

Carnevale di Velletri: torna la tradizionale sfilata dei nove carri allegorici creati dalla fantasia dei carristi veliterni

Velletri si prepara a vivere una nuova edizione del Carnevale Popolare Veliterno, un evento che celebra la storia, la cultura e la creatività della città a partire da domenica 16 febbraio, con un lungo programma di iniziative che si chiuderanno il 4 marzo.

Carnevale di Velletri: torna la tradizionale sfilata dei nove carri allegorici creati dalla fantasia dei carristi veliterni

Ad animare le strade, saranno le tradizionali sfilate di carri allegorici, feste in piazza e iniziative realizzate dai carristi, i gruppi mascherati, e l’associazione “Vignaroli Velletrani A.P.S., e pensate soprattutto per i bambini, che come ogni anno attendono in particolar modo gli spettacolari carri allegorici

Nove carri allegorici dalla fantasia dei carristi veliterni

Il cuore del Carnevale infatti, sono i nove carri allegorici simbolo della festa veliterna, e che sono delle vere e proprie opere d’arte nate dalla passione e dall’impegno dei carristi.

Ogni carro rappresenta un tema originale, che spazia dai personaggi dei cartoni animati alle fiabe, passando dagli immancabili supereroi ai grandi classici del cinema.

Quest’anno gli occhi puntati sulla strada saranno per il “Re ruba cuori” di Moira Feudo; il carro “Super Mario” di Michele Di Stazio; “I Simpson” di Sandro Ceccacci, e il carro “Curioso come George” di Simone Calcari; fino ad un classico tornato in auge, e cioè il carro sul cioccolatiere più famoso del cinema “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolata” di Vania Borro.

Sempre sul tema della fantasia e della meraviglia in grande stile poi, sfilerà il carro “Favola…” di Sabrina & co; in competizione con quello de “Il Principe Alì” di Daniele Caponera e Daniele De Rossi, “Il pagliaccio musicista” di Gianfranco Trenta la divertente proposta “Tornano gli anni 90″, il carro realizzato da Massimo Trenta.

Un percorso mascherato nel cuore di Velletri

La sfilata dei carri partirà da piazza Caduti sul lavoro e percorrerà le vie principali del centro storico, toccando piazza Mazzini, piazza Cairoli e piazza Garibaldi, per poi tornare al punto di partenza. Un’occasione unica per ammirare da vicino la maestosità dei carri e lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera festosa.

Gurgumiello, la maschera simbolo di Velletri

Ad aprire il corteo sarà l’immancabile Gurgumiello, la maschera velletrana ideata nel 1982 dal professor Giancarlo Soprano. Un personaggio che incarna lo spirito del Carnevale e che quest’anno sarà celebrato con un omaggio speciale dell’artista Maria Stella Giuliani, in arte Egi Stella.

La consegna delle chiavi della città a Re Carnevale

Un momento speciale e atteso della prima sfilata poi, sarà la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale, il simbolo del potere temporaneo del divertimento e della spensieratezza, che saranno da lui custodite fino al Martedì Grasso.

Quattro sfilate e due feste per un Carnevale per tutti

Il programma del Carnevale prevede quattro sfilate di carri allegorici e due feste dedicate ai bambini e agli anziani. Un’offerta variegata per coinvolgere tutte le generazioni e rendere il Carnevale un momento di condivisione e allegria per tutta la comunità.

La Festa dei Bambini e la Festa dei Nonni

La Festa dei Bambini, in programma il Giovedì Grasso al Palazzetto dello Sport “Spartaco Bandinelli”, offrirà spettacoli di animazione, giochi, magia e l’incontro con Gurgumiello e il suo ideatore. La Festa dei Nonni, che si terrà il Sabato Grasso presso il Centro Anziani “Rodolfo Tosti”, sarà un’occasione per trascorrere un pomeriggio in allegria con musica, balli e sorprese.

Il gran finale del Martedì Grasso

Il culmine del Carnevale sarà la festa di Martedì Grasso, con la premiazione dei carristi e il tradizionale rogo di Re Carnevale, un rito che segna la fine dei festeggiamenti e l’inizio della Quaresima.