Quest’oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, gli appassionati potranno ammirare in cielo la cosiddetta “luna piena della neve”. Quando ammirarla e per quale motivo si chiama in questa maniera.
Il 12 febbraio 2025 ci sarà in cielo lo splendido spettacolo della “luna piena della neve”: quando ammirarlo e perchè si chiama in questo modo
A livello mondiale, si inizierà a intravedere la luna piena della neve alle 14.53 (ora italiana) del 12 febbraio, ma il satellite in tutta la sua maestosa bellezza, per quello che viene chiamato tecnicamente “plenilunio”, si potrà ammirare, in Italia, intorno alle 17.40 odierne, quando la luna sorgerà sull’orizzonte orientale.
A proposito dell’origine del nome, la luna di quest’oggi è stata ribattezzata “della neve”, perchè, come per la gran parte delle lune piene, il soprannome proviene dall’antichissima tradizione dei nativi americani.
Queste popolazioni, infatti, erano solite scandire lo scorrere del tempo in base alle stagioni e questa luna è detta “della neve”, perchè è proprio in questi giorni di febbraio che da sempre in nord America ci sono le nevicate più abbondanti.
Nel dettaglio, la tribù dei Cree, in particolare, chiamavano questa luna “la luna dell’aquila calva” o semplicemente “luna dell’aquila”.
Per la tribù degli Ojibwe la luna di quest’oggi era detta “luna dell’Orso”, mentre per i Tlingit si chiamava “la Luna dell’Orso Nero”, mentre erano stati i Dakota a ribattezzarli come “luna piena della Neve” o “luna del procione”.
Il plenilunio di questo 12 febbraio 2025 è soltanto uno dei tanti che vedremo questo mese e durante tutto l’arco dell’anno.
Il prossimo plenilunio sarà il 25 febbraio, dove assisteremo a una eccezionale congiunzione astrale tra Mercurio, Venere e Saturno.
Successivamente, a livello di “spettacoli astronomici”, il 28 febbraio ci sarà il fenomeno noto come “grande allineamento planetario”, con ben 7 pianeti presenti contemporaneamente in cielo.
In particolare, sarà tra il 23 e il 24 febbraio il picco massimo dello sciame meteorico delle delta Leonidi, mentre il 25 febbraio sarà possibile ammirare nella volta celeste lo sciame delle sigma Leonidi.
Per quanto riguarda la “luna piena della neve” di questo mercoledì pomeriggio, inizierà ad essere visibile tra Roma, Milano e Napoli nel suo plenilunio tra le 17.30 e 17.40, mentre nel resto del sud italia e delle isole, apparirà in tutto il suo splendore alle 17.20.
Per chi volesse prepararsi a vedere le altre lune piene dell’anno 2025, questo è il calendario completo e il nome che le contraddistingue:
- Luna Piena del “verme”: 14 marzo – 07.55 (detta anche mini Luna)
- Luna “Piena rosa”: 13 aprile– 2.22
- Luna Piena dei “fiori”: 12 maggio – 18:56
- Luna Piena delle “fragole”: 11 giugno – 9.44
- Luna Piena del “cervo”: 10 luglio – 22.37
- Luna Piena dello “storione”: 9 agosto – 9.55
- Luna Piena del “raccolto”: 7 settembre – 20.09
- Luna Piena del “cacciatore”: 7 ottobre – 5.47 (superluna)
- Luna Piena del “castoro”: 5 novembre– 14.19 (superluna)
- Luna Piena “fredda”: 5 dicembre – 00.14 (superluna)