Roma, si corre la XMilia: le strade interessate dal passaggio degli atleti

Il percorso della XMilia quest'anno avrà come scenario una nuova location

Roma, si corre la XMilia: le strade interessate dal passaggio degli atleti

Nel prossimo fine settimana è in programma la nona edizione della XMilia, gara regionale di corsa su strada che si disputa su una distanza di 10 miglia romane. Questi i dettagli e il percorso su cui si snoderà la competizione che, nel 2025, cambia location.

Il percorso della XMilia quest’anno avrà come scenario una nuova location

Ad organizzare la XMilia, ideata nel 2004 dal generale Calligaris e inserita nel calendario regionale FIDAL, è la LBM Sport Team. La gara regionale ha carattere individuale maschile, femminile e di società. La distanza su cui si misureranno i podisti è quella delle 10 miglia romane. In totale saranno percorsi, quindi, 14.800 mt.

L’appuntamento è in programma domenica 16 febbraio, con partenza alle ore 9.30 da via degli Arditi e arrivo in pista, al CSOE – Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito.

Si cambia, quindi, location. Non più Tor Vergata ma la Cecchignola.

Il ritrovo è dalle ore 8.30 in piazza dei Cappellani Militari. Per quanto riguarda la circolazione, chiaramente, è da tenere presente il percorso su cui si snoderà la XMilia. Dopo la partenza i podisti passeranno anche su viale dell’esercito, viale Dei Genieri, via dei Bersaglieri, piazza degli Artiglieri/via dei Carristi/via Degli Autieri, viale dei Lanciafiamme, via della Divisione Folgore, Largo dei Portabandiera, per arrivare al centro sportivo.

Roma, si corre la XMilia: le strade interessate dal passaggio degli atleti 1

Chi può partecipare alla X Milia

Si possono iscrivere tutti gli atleti e le atlete italiani residenti in Italia in regola con il tesseramento per l’anno 2025. Gli atleti e le atlete regolarmente tesserati FIDAL dai 18 anni con certificato valido alla data della manifestazione; gli atleti e le atlete tesserati con società affiliate agli Enti di promozione sportiva convenzionati con la Fidal; cittadini italiani e stranieri, limitatamente alle persone da 20 anni in poi in possesso della Runcard o Runcard Eps, rilasciata direttamente dalla FIDAL.

Il tempo massimo per la manifestazione competitiva è di 135 minuti.