L’attesa è finita, Sanremo sta per iniziare. Dalla scalinata dell’Ariston stanno per scendere i protagonisti della 75esima edizione del Festival della canzone italiana. L’appuntamento è per stasera (martedì 11 febbraio) dalle 20.30 su Rai 1. Ecco la scaletta della prima serata di Sanremo 2025.
La 75esima edizione del Festival di Sanremo, guidata da Carlo Conti (già alla guida della kermesse dal 2015 al 2017), sarà in onda dal 11 all’15 febbraio su Rai 1 e vedrà salire sul palco 29 artisti, tra i quali quattro talenti selezionati attraverso Sanremo Giovani.
Conti torna alla guida della kermesse scegliendo di farsi accompagnare da 12 co-conduttori: nella prima serata ad affiancare il direttore artistico saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti, nella seconda Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, nella terza Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone, nella quarta serata Geppi Cucciari e Mahmood e infine nella quinta ed ultima con Carlo Conti saliranno sul palco Alessandro Cattelan, conduttore del Dopofestival, e Alessia Marcuzzi.
La prima serata inizierà con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall’orchestra dell’Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la direzione artistica du Carlo Conti. Il conduttore e direttore artistico nel corso della conferenza stampa di apertura ha detto: «Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio.»
Scaletta Sanremo 2025: i cantanti della prima serata
Nella prima serata dalla temuta scalinata dell’Ariston scenderanno tutti i 29 Big in gara: le canzoni saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Una volta stilata la classifica saranno comunicate le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento.
Carlo Conti durante la prima conferenza stampa del Festival ieri lo ha annunciato: “L’ordine di uscita delle prove generali è lo stesso della prima serata.” L’ordine di uscita sul palco martedì 11 febbraio:
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se ti innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Olly – Balorda nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Fedez – Battito
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Bresh – La tana del granchio
- Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
- Joan Thiele – Eco
- Sarah Toscano – Amarcord
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
Gli artisti nel primo giorno di Festival, il 11 febbraio, anche quest’anno sfileranno sul Green Carpet, il tappeto verde che porta all’Ariston e nella serata evento di venerdì 14 febbraio è prevista l’interpretazione – esecuzione, da parte dei 29 Artisti della sezione Campioni, di una Cover scelta dal repertorio italiano e internazionale e pubblicata entro il 31 dicem- bre scorso.
Tutti i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival, composta come sempre da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, e dai vocalist.
Gli ospiti della prima serata di Sanremo 2024
Come in ogni edizione, a Sanremo 2025 non mancheranno gli artisti e i personaggi del mondo dello spettacolo che verranno a salutare il pubblico sanremese.
Nella prima serata a portare un messaggio di pace ci saranno le cantanti Noa, israeliana, e Mira Awad, palestinese, che proporranno una loro versione di “Imagine” di John Lennon.
Sempre nella serata inaugurale del festival, arriverà come super ospite, tutta l’energia di Jovanotti.
Regolamento Sanremo 2025: tutte le giurie
Complessivamente, le giurie che determineranno le classifiche della competizione, esprimendo il loro voto saranno:
- il pubblico tramite il sistema del Televoto
- una Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, composta da rappresentanti dei media accreditati al Festival (carta stampata, televisioni e web, eccetto web radio) specializzati nel settore
- una Giuria delle radio
La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, con la regia di Maurizio Pagnussat, sarà in onda da martedì 11 a sabato 15 febbraio su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, al numero 210 di Tvsat.