Telelaser, dove saranno i controlli della velocità dal 10 al 16 febbraio

Telelaser, le strade sotto osservazione a partire dal prossimo weekend

Il ministero dell’Interno ha comunicato l’elenco aggiornato delle località su cui saranno effettuati i controlli della velocità da parte della Polstrada tramite l’installazione delle apparecchiature mobili di rilevamento dotate di sistema Telelaser.

Telelaser, le strade sotto osservazione a partire dal prossimo weekend

Tra le arterie del nodo stradale della capitale figurano il Grande Raccordo Anulare che sarà messo sotto osservazione il 16 febbraio e il tratto dell’Autostrada A24 Roma-Pescara nei pressi dell’abitato di Tivoli.

Sempre nella giornata del 16 febbraio dovranno prestare particolare attenzione al posizionamento delle pattuglie incaricate di misurare il rispetto dei limiti fissati dal codice della strada i conducenti che utilizzeranno l’autostrada A12 Roma-Ladispoli nel settore limitrofo al fiume Arrone.

Per completezza va ricordato che la rete regionale dei controlli riguarderà anche la Strada provinciale 277 dell’Asse di Frosinone in data 10 febbraio.

L’11 febbraio le rilevazioni si sposteranno sulla Strada statale 675 umbro-laziale nei pressi di Narni in provincia di Terni e il 13 febbraio la strada statale Pontina in prossimità dell’abitato di Sabaudia.

Il 14 febbraio lente di ingrandimento sulla Strada statale 4 Salaria a Osteria Nuova e il giorno seguente, 15 febbraio sulla Strada statale 3 nella zona di Pietrarossa situata nel territorio della provincia di Perugia.

E ‘opportuno ricordare che l’elenco delle rilevazioni ha lo scopo precipuo di prevenire, attraverso un capillare sistema di informazione, il superamento delle velocità massime raggiungibili sulla rete viaria ma anche quello di sanzionare gli eventuali trasgressori. Qui di seguito una schematica sintesi delle misure repressive fissate dalle norme vigenti.

Le sanzioni per chi supera i limiti

  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro
  • oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
  • oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
  • chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.