Criptovalute, Modaffari (Federimprese): “Con blockchain forze propulsive rivoluzione senza precedenti”

(Adnkronos) – "Le criptovalute e la tecnologia blockchain si delineano come forze propulsive di una rivoluzione senza precedenti. Dopo l' avvento del Bitcoin ,la blockchain ha ulteriormente esteso la sua influenza, offrendo trasparenza, sicurezza ed efficienza al sistema finanziario. Questa rivoluzione tecnologica ci ha spinto verso una nuova era finanziaria. La capacitĂ  di queste tecnologie di introdurre trasparenza e sicurezza ha suscitato l’interesse di imprese e individui, contribuendo a plasmare un futuro finanziario in cui la decentralizzazione e la fiducia digitale saranno fondamentali".  Ad affermarlo è il presidente nazionale di Federimprese Europa, Mary Modaffari. La trasformazione in atto, sottolinea, "non è solo economica, ma rappresenta un cambiamento culturale e sociale che influenza ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’adozione crescente delle criptovalute sta ridefinendo la nostra percezione di come dovrebbero funzionare le transazioni finanziarie, spingendo le frontiere dell’innovazione oltre ogni previsione. Questa nuova era digitale ci obbliga a riconsiderare il concetto di fiducia e a esplorare le possibilitĂ  di un’economia piĂą inclusiva ed equa". Uno degli impatti piĂą evidenti delle criptovalute, aggiunge, "è la riforma completa delle dinamiche intrinseche alle transazioni finanziarie. In passato, i sistemi finanziari centralizzati detenevano il monopolio sul processo di validazione e elaborazione delle transazioni, agendo come intermediari cruciali tra le parti coinvolte. Tuttavia, con l’avvento delle criptovalute, si è assistito a una significativa riduzione della dipendenza da questi intermediari. Le transazioni avvengono ora direttamente tra le controparti, un cambiamento che non solo riduce i costi associati ma accelera notevolmente i tempi di elaborazione". La decentralizzazione delle criptovalute, spiega Modaffari, "è il motore principale di questa trasformazione, poichĂ© elimina il rischio intrinseco di manipolazione e frode presenti nei sistemi centralizzati. L’approccio peer-to-peer delle criptovalute offre un livello di sicurezza senza precedenti, riducendo drasticamente la vulnerabilitĂ  a pratiche fraudolente. Questo è possibile grazie all’impiego di tecnologie di crittografia avanzate, che non solo garantiscono la protezione delle transazioni, ma salvaguardano anche la privacy degli utenti, contribuendo a mitigare il rischio di furto di identitĂ  e frodi finanziarie". L’accettazione sempre piĂą diffusa delle criptovalute come metodo di pagamento, rileva il presidente di Federimprese Europa, "è un fenomeno in costante crescita che sta rivoluzionando gradualmente il panorama delle transazioni finanziarie. La crescente fiducia nel potenziale delle criptovalute sta spingendo istituzioni finanziarie, aziende e consumatori a esplorare nuovi modi di interagire con il denaro, ponendo le basi per un futuro finanziario piĂą inclusivo e flessibile". L’industria finanziaria, protagonista nel panorama economico tradizionale, aggiunge, "sta sperimentando una rivoluzione senza precedenti grazie alla tecnologia blockchain. Banche e istituzioni finanziarie stanno esplorando attivamente modalitĂ  per integrare questa tecnologia al fine di migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi. La blockchain offre un registro distribuito e immutabile di tutte le transazioni, eliminando la necessitĂ  di molteplici registri e processi di conciliazione. L'adozione della blockchain agevola la creazione e l’emissione di asset digitali, aprendo la strada a nuove opportunitĂ  di investimento. I contratti intelligenti, codici autonomi eseguibili sulla blockchain, consentono l’automazione di transazioni complesse senza l’intermediazione di terzi. Questo non solo accelera il processo, ma riduce anche i costi associati alle transazioni finanziarie". In conclusione, criptovalute e blockchain, sottolinea, "stanno rivoluzionando l’economia tradizionale, ridefinendo il modo in cui affrontiamo le transazioni finanziarie e l’industria finanziaria. L’era digitale sta aprendo nuove possibilitĂ , portando con sĂ© un futuro finanziario che potrebbe essere piĂą efficiente, sicuro e accessibile per tutti. La continua evoluzione di queste tecnologie promette di plasmare un nuovo capitolo nell’interconnessione tra finanza e tecnologia, creando un terreno fertile per l’innovazione e la crescita economica". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)