Nella prima domenica del 2025, Roma celebra l’arte e la cultura: musei e siti archeologici saranno aperti gratuitamente

Ingressi gratuiti nei musei civici e siti archeologici più importanti della Capitale: aperture straordinarie anche il giorno della Befana

Nella foto uno spazio della Centrale Montemartini - Fonte Turismo Roma

Roma, città aperta all’arte e alla cultura nella prima domenica del 2025, e cioè il 5 gennaio, che come ogni prima domenica del mese nella Capitale, darà l’opportunità a romani e turisti di visitare gratuitamente i magnifici Musei Civici di Roma e anche alcuni dei siti archeologici più importanti della città. Lunedì 6 gennaio invece, in occasione dell’Epifania, saranno aperti straordinariamente, con le consuete tariffe d’accesso, anche i musei solitamente chiusi.

Ingressi gratuiti nei musei civici e siti archeologici più importanti della Capitale: aperture straordinarie anche il giorno della Befana

Anche l’anno nuovo si apre a Roma all’insegna della bellezza, e con un viaggio nel tempo tra capolavori artistici e reperti archeologici unici, conservati nei musei della Capitale, da visitare a piedi alla scoperta degli angoli più suggestivi della città eterna.

Dai Musei Capitolini con la loro ricca collezione, ai Mercati di Traiano che svelano la vita quotidiana dell’antica Roma, fino al suggestivo Parco Archeologico del Celio, tutto sarà accessibile ancora una volta gratuitamente al pubblico, domenica 5 gennaio, nella giornata di festa che precede la Befana, e che sarà per molti anche l’occasione per passeggiare tra le bancarelle, a caccia di dolciumi per riempire la calza.

Cosa si potrà visitare gratuitamente: i musei

Tra le prime tappe consigliate, per chi domenica vorrà sentirsi un po’ turista nella propria città, ci sono i Musei Capitolini, dove in questo momento, è possibile ammirare la mostra su Agrippa Iulius Caesar e immergersi nell’affascinante mondo dei marmi colorati.

Da non perdere poi i Mercati di Traiano, i resti di uno dei più grandi centri commerciali dell’Impero Romano; il Museo dell’Ara Pacis, capolavoro architettonico di Richard Meier con i preziosi reperti custoditi al suo interno; ma anche la Centrale Montemartini, anch’essa un mix straordinario tra architettura moderna e in tal caso industriale, dell’ex centrale elettrica, con all’interno una splendida collezione di sculture antiche.

Aperti domenica 5 gennaio anche il Museo di Roma a Palazzo Braschi, che merita una visita per scoprire la storia di Roma, dalla sua fondazione ai giorni nostri; il Museo di Roma in Trastevere; la Galleria d’Arte Moderna, con le opere dei più grandi artisti italiani del XX secolo; il Museo Civico di Zoologia, ed anche i Musei di Villa Torlonia per visitare le residenze che compongono questo complesso monumentale unico. Da non perdere la Casina delle Civette, il Casino Nobile, e la spettacolare Serra Moresca.

Nella prima domenica del 2025, Roma celebra l'arte e la cultura: musei e siti archeologici saranno aperti gratuitamente 1
Nella foto una vetrata della Serra Moresca

I siti archeologici aperti

Tra i siti archeologici da non perdere invece, il Parco Archeologico del Celio dalle ore 7 alle 17:30, con il Museo della Forma Urbis e la ricostruzione in scala della Roma antica, dalle 10 alle 16, con ultimo ingresso alle ore 15; l’Area Sacra di Largo Argentina, oggi Largo di Torre Argentina, che è uno dei siti storici più importanti di Roma. È qui che, il 15 marzo 44 a.C., sarebbe stato assassinato Giulio Cesare. Il sito apre alle visite alle 9:30 fino alle 16, con ultimo ingresso alle ore 15.

Domenica prossima 5 gennaio, sarà una nuova opportunità per poter visitare anche la Villa di Massenzio, la residenza imperiale e i suoi splendidi mosaici sulla via Appia Antica, che aprirà dalle 10 alle 16, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura, l’area archeologica del Circo Massimo, visitabile dalle ore 9:30 alle 16, con ultimo ingresso alle ore 15,00; e i Fori Imperiali con ingresso dalla Colonna Traiana a partire dalle ore 9 e fino alle 16:30, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per tutte le informazioni sull’iniziativa e la necessità di prenotazione obbligatoria per i gruppi, è possibile telefonare al contact center di Roma Capitale 060608, dalle ore 9,00 alle 19,00.