Due feriti gravi nella notte dei fuochi di Capodanno a Roma e decine gli interventi dei vigili del fuoco per domare incendi riconducibili all’intensa attività pirotecnica registrata nella notte di San Silvestro in tutti i quartieri della metropoli.
Il bilancio sanguinoso dei fuochi di Capodanno accesi in città nella notte di San Silvestro
Un 19enne di nazionalità italiana è rimasto ferito in modo serio a causa dell’esplosione di un petardo che gli ha provocato varie lesioni al volto, al torace e all’addome. Il giovane è stato portato in ospedale dove ha riportato una prognosi di trenta giorni.
Un 58enne ha, invece, perso sempre a Roma l’uso di una mano a causa della deflagrazione di un fuoco d’artificio.
Altra emergenza è scattata intorno a mezzanotte e mezza in piazza Farnese, nel centro storico della capitale, dove un gruppo di turisti di nazionalità americana ha richiamato l’attenzione di una pattuglia dei carabinieri dopo che un loro amica di vent’anni è rimasta stordita dall’esplosione avvenuta vicino all’orecchio di un fuoco d’artificio acceso incautamente, come spiegato ai militari dell’Arma il padre della giovane.
Soccorsa dal personale sanitario del 118 la turista è stata portata al pronto soccorso dell’ospedale San Camillo, dove è stata medicata per acufene e poi dimessa. Altri 30 feriti lievi sono stati a centro degli interventi effettuati sul territorio
Si è trattato di una notte di San Silvestro caratterizzata da numerosi incidenti provocati dal vasto impiego di fuochi d’artificio e costati, a livello nazionale, il ferimento di 309 persone di cui 9 ricoverate in ospedale. Un dato in sensibile salita rispetto ai 274 feriti e 49 ricoveri registrati nel 2024. In linea con l’anno precedente i 12 feriti che hanno dovuto ricorrere alle cure dei sanitari per ferite d’arma da fuoco.
Tornando a Roma spiccano gli oltre 200 interventi effettuati dalle pattuglie della polizia locale di Roma Capitale impiegate nei servizi di vigilanza e di viabilità su tutte le zone interessate dai grandi eventi organizzati per la notte di San Silvestro. Il piano di vigilanza per le festività ha previsto, a partire da ieri pomeriggio e per tutta la giornata odierna, l’impiego di oltre 1200 vigili urbani.
Intensa anche l’attività dei vigili del fuoco mobilitati per fronteggiare, nel Lazio, 70 interventi che si inseriscono in una cornice complessiva di 882 operazioni di spegnimento provocati da incendi riconducibili ai festeggiamenti della notte di San Silvestro in tutta Italia, ben 179 in più rispetto allo scorso anno, quando se ne contarono 703.