Telelaser, dove saranno i controlli della velocità nel Lazio fino a domenica 22 dicembre

Le postazioni mobili Telelaser secondo il calendario aggiornato per i controlli della Polstrada sugli eccessi di velocità

Il calendario dei controlli tramite Telelaser nel periodo compreso tra lunedì prossimo 16 dicembre a domenica 22 dicembre prevede una serie di verifiche anche su alcune arterie nevralgiche per i mezzi di trasporto diretti o provenienti da Roma.

Le postazioni mobili Telelaser secondo il calendario aggiornato per i controlli della Polstrada sugli eccessi di velocità

Le apparecchiature mobili per la rilevazione degli eccessi di velocità saranno attive sull’Autostrada A24 Roma-Teramo il 19 dicembre e si sposteranno sull’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia, il giorno successivo 20 dicembre.

Per completezza va ricordato che le postazioni di controllo saranno attivate lunedì prossimo, 16 dicembre, sulla Strada Statale 318 all’altezza del chilometro 4 in località Pianello, provincia di Perugia, e il giorno seguente sulla Strada statale 675 Umbro Laziale in provincia di Viterbo.

Il giorno 18 dicembre occorrerà, invece, prestare attenzione se si percorre la Strada statale E/45 e la via Flaminia al chilometro 83.500 in corrispondenza dell’abitato di Ponte Pattoli, nel territorio che ricade sotto la competenza del capoluogo umbro.

Da ricordare che i rilevamenti della velocità con telelaser e autovelox sono annunciati dalla Polizia stradale in anticipo rispetto a quando vengono svolti. Il provvedimento, infatti, deve servire da deterrente per tutti gli utenti della strada affinché non superino i limiti di legge previsti.

In base all’articolo 142 del Codice della strada, non ancora aggiornato in attesa dell’entrata in vigore della riforma recentemente approvata dal Parlamento a partire da domani, sabato 14 dicembre, i limiti di velocità e le relative sanzioni, in sintesi, sono i seguenti:

  • sulle autostrade: 130 chilometri orari che scendono a 110 in caso di maltempo.
  • sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari ridotti a 90 in caso di maltempo.
  • sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari.
  • in città il limite è di 50 chilometri orari e sale a 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.

Le sanzioni applicate nei confronti dei trasgressori possono essere così schematizzate:

  • fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro.
  • oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.
  • oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
  • chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.